Marco Bianchi è uno "chef scienziato" come ama definirsi e cuoco per vocazione. Marco infatti nonostante la giovane età è Tecnico di Ricerca Biochimica, ricercatore di Oncologia Molecolare presso la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e da qualche anno quella di divulgatore e consulente scientifico per Fondazione Umberto Veronesi nonchè impegnato anche in campagne di sensibilizzazione contro le disfunzioni alimentari dei più piccoli, presso le scuole. Marco spiega come cucinare con gusto mettendo al primo posto la corretta alimentazione. Le sue sono ricette infatti non vegetariane come impropriamente definite, ma ricette sane, gustose e semplici per una corretta alimentazione sia di grandi che piccini. Oltre a numerosi libri, pubblicazioni, conferenze e a programmi Tv, da settembre 2014 approda al grande pubblico de La Prova del cuoco su Rai 1 nelle vesti di "chef salutista".
Informazioni professionali
Gli studi
Diplomatosi Tecnico di Ricerca Biochimica, ha poi studiato Monitoraggio delle Trasformazioni Alimentari, coniugando così lavoro e passione.
Adesso lavora presso la Fondazione IFOM – Istituto FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) di Oncologia Molecolare di Milano, centro di ricerca d’eccellenza a livello internazionale.
Marco Bianchi in Tv
Tesoro, salviamo i ragazzi!
Novembre 2011- Marzo 2012. Nel docu-reality televisivo Tesoro salviamo i ragazzi, in onda su Fox life, Marco Bianchi entra nella casa e nelle abitudini alimentari di 10 famiglie aiutando a risolvere problemi legati alle cattive abitudini alimentari e allo stile di vita poco sano che mettono in pericolo la salute dei bambini e ragazzi. Il suo modo di aiutarli risulta frizzante e divertente sia per i genitori che per i figli. Prima di ogni puntata Marco studia la famiglia e i ragazzi da lontano per entrare meglio nel loro quotidiano per poi mostrare in studio, ai soli genitori, una proiezione di come il loro figlio o figlia potrà diventare all'età di 40 anni, grazie ad un software di morphing.
In linea con Marco Bianchi
Da Giugno ad Agosto 2012.
Aiuto, stiamo ingrassando!
Febbraio-Aprile 2013. Programma in 10 puntate prodotto da Magnolia andato in onda su FoxLife in cui Marco Bianchi si impegna migliorare la salute questa volta di genitori pigri e in sovrappeso. In questa missione viene affiancato dal personal trainer Giampaolo Quarta e dal medico nutrizionista Serena Nardo.
Sono proprio i figli preoccupati a rivolgersi a lui e alla trasmissione per chiedere aiuto per la salute di uno dei genitori con problemi di sovrappeso. E anche qui tramite il programma di morphing e le analisi della nutrizionista si potranno rendere conto di come il loro modo di vivere e le cattive abitudini li trasformeranno nel giro di pochi anni.
Da settembre 2014. Dopo Geo&Geo e Detto Fatto, torna sulle reti Rai con la sua rubrica “La Cucina della Salute” a La Prova del Cuoco, lo storico programma condotto da Antonella Clerici.
2014. Sono in lavorazione due puntate zero di format di cui Marco è anche autore.
Gli impegni
È impegnato tutto l'anno con diverse attività divulgative pubbliche, tra cui solo negli ultimi mesi, la "Cerimonia di apertura dell'a.s. 2012/13" con il Presidente della Repubblica (in onda su Rai1), gli incontri di "cucina funzionale" con la prefettura e la polizia di Milano, le ospitate a Porta a Porta per la Fondazione Umberto Veronesi.
Inoltre è consulente scientifico per diverse riviste tra cui: Ok Salute, Starbene e Cucina Naturale.
I libri di Marco Bianchi
|
|
|
|
|
|
|
A Marzo 2013 è stata pubblicata la collana A tavola con Marco Bianchi, distribuita in edicola da Corriere della Sera. |
![]() |
I vostri commenti
Ciao marco, vedo il tuo programma su Sky e volevo sapere se potevi essere d'aiuto anche a me. Ho 35 anni, peso 50kg per 164cm ma sono di una pigrizia disumana! Mi sto curando per bulimia nervosa da una psichiatra e mi piacerebbe tantissimo imparare a mangiare bene senza cadere nelle abbuffate e soprattutto iniziare a fare sport! Ma da sola non mi alzo mai dal divano! Spero potrai aiutare anche me. Grazie Giulia
Ciao Marco, ho appena acquistato il tuo libro, bello e ancora intonso sulla mia scrivania. Gli ho dato un'occhiata e mi sembra sia tutto in linea con ciò che ti ho sentito dire in una trasmissione televisiva. Dunque, da poco più di un anno e mezzo sono diventata, per motivi etici vegetariana, ho iniziato con l'eliminazione dalla mia tavola di specifici tipi di carne per poi via via passare alla sua completa abolizione e così dicasi per il pesce. Ho sempre lottato con il problema di colisterolimia in buona parte di origine genetico. Ho paura a rifare le analisi, adesso. Mi sembra di attenermi alla alimentazione da te sostenuta. Prediligo gli albumi, che mangio in quantità (ci sono dei limiti a questi?) derivanti dalle galline felici di mia madre. Guardo languidamente il formaggio. Ciò che diverge è che non mangio pesce. È possibile sostituirlo con altro con gli stessi nutrienti?
Grazie per una tua risposta
Un augurio per tutto
Sandra
Salve sono una disperatissima allergica al nichel. Sarà possibile avere aiuto per alcune ricette perché la scarsità dei cibi consentiti e l"assenza di alcune spezie e aromi e verdure sacrifica la vita. Chissà potrebbe essere una sfida per scrivere un altro bestseller. Grazie
sono un medico di Firenze , sono molto interessata al suo approccio a varie patologie anche sotto un punto di vista alimentare.
vorrei sapere se è possibile ottenere risultati in campo traumatico (trauma cranico), per diminuire la forte stanchezza che opprime questi ragazzi..anche il mio..
grazie
vorrei essere contattata per informazioni su alimentazione e traumi cranici nei giovani
Buongiorno Marco, volevo chiedere se ti vedremo in qualche programma tv il prossimo autunno.
Gentilissimo Marco, ti scrivo per un dubbio alimentare. Due anni fa mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla che sto trattando con iniezioni di interferone. Non mi è stato consigliato nessun regime alimentare particolare. Decisi io di eliminare carne-tutti i tipi-, latte e latticini per non contribuire ad "alimentare" la malattia e da allora noto l'alleviamento di alcuni sintomi quali formicolii agli arti inferiori. Farei meglio eliminando anche le proteine che derivano dai prodotti ittici? Grazie.
Ciao sono una cinquantenne operata da tre mesi di carcinoma al seno e sto facendo la chemio. Sono alta 172 cm e pensavo 53 kg che ad oggi sono 50 scarsi.. Sto perdendo anche quel poco di massa muscolare che avevo.. Come posso ingrassare in po' senza mangiare cose sbagliate?
Ciao Sabrina :-) Mi spiace per per il carcinoma. Purtroppo a questa pagina non risponde Marco Bianchi, è solo la sua biografia. Siamo coetanee...il mio spassionato consiglio è di rivolgerti al tuo medico di fiducia. Un abbraccio!!! :-)
Lascia un commento o una domanda