Mangiar di corsa: la colazione

La colazione salata ideale per chi corre

Per i runner che non pensano solo alle scarpe e al cronometro, ma anche al gusto del loro carburante: il cibo.

La colazione per chi corre
La colazione per chi corre: il toast

Carlo Dagradi, giornalista ed appassionato corridore, ci racconta la sua esperienza di "runner", "papà che corre" e soprattutto il suo regime alimentare, il carburante per ottenere il meglio dalla corsa. Vedi anche  quantocorripapa.blogspot.it dove puoi trovare spunti per la scelta delle scarpe giuste, per conciliare vita famigliare con la passione per la corsa e tanti altri trucchi da papà che corre.

«Mi chiamo Carlo Dagradi e fino al 2006 ero uno che correva, il cosiddetto runner, solo quando c’era da andare a tavola. Niente di male, per carità. Ma in quell’anno ho scoperto la corsa. Ed è nata una passione. In questi anni sono nati anche due figli. E con una famiglia così, conciliare le uscite di corsa, la vita dei cuccioli e l’attenzione a non far brunire la cipolla preparando il soffritto del risotto a volte è un’impresa. Ma non è impossibile.
Parlo di vita in famiglia nel mio blog quantocorripapa.blogspot.it.
Qui su Alimentipedia parlo di come preparare i cibi giusti, in breve tempo e funzionali agli allenamenti. Cibi sani e, soprattutto, buoni da mangiare.

Cosa mangiare prima di correre al mattino

Andare a correre costa energia. E questa energia bisogna prenderla dal cibo.
Il cibo che mangiamo è fatto sostanzialmente di tre macronutrienti: i carboidrati (pane, pasta, frutta, zucchero…), le proteine (carne, formaggio, uova, tofu…) e i grassi (olio, burro, strutto, frutta oleosa…).

Personalmente, seguo la strategia alimentare Zona: significa che cerco di assumere calorie nella proporzione di 40, 30, 30 (percentuale di carboidrati, proteine e grassi). Perché? Perché in questo modo tengo sotto controllo il livello di insulina nel mio corpo ed evito di avere “crisi di fame” durante la corsa.

Colazione: il toast del runner

Toast per chi corre: fase 5
Prima di una uscita di corsa la mattina, a meno che non siate già ben allenati, è bene fare un po’ di colazione.
Questa è la ricetta, facile, veloce e gustosa di un toast di per un perfetto per l’allenamento.
Ecco come si prepara.

Ingredienti per il toast di chi corre

  • Due fette di pane morbido integrale o ai 5 cereali o di soia (da preferire rispetto al classico pane da toast, soprattutto per il gusto più saporito).
  • Una sottiletta, meglio se light.
  • 35 grammi di prosciutto arrosto o cotto tradizionale, a seconda del gusto.

Preparazione, facile e veloce

Prepararsi una colazione con i pesi delle grammature può essere scomodo. Ma se seguite la sequenza di queste foto, diventa più semplice.

Toast per chi corre: fase 1

 

1 - Mettete la prima fetta di pane sulla bilancia digitale e accendetela. Segnerà zero.

Toast per chi corre: fase 2 2 - Togliete un lembo di sottiletta e mettetelo da parte, il resto della sottiletta mettetelo sulla fetta sopra la bilancia.
Toast per chi corre: fase 3 3 - Aggiungete il prosciutto fino ad arrivare a 55 grammi circa.
Toast per chi corre: fase 4 4 - Dividete in due il resto della sottiletta e mettetela sopra al prosciutto.
Toast per chi corre: fase 6

5 - Chiudete il toast e cuocetelo. Una volta pronto, tagliatelo in 2 e mangiatene metà 30 minuti prima dell’uscita di corsa.

  Una volta tornati dall’allenamento, completate la colazione con il resto del toast e 200 gr (un bicchiere) di latte caldo.

Sfiziosità

A me piace mettere un’ombra di noce moscata nel latte caldo. Utilissima per un risveglio vigoroso la mattina.

Buona colazione e soprattutto...buona corsa!».

Vedi anche quantocorripapa.blogspot.it

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Nasce oggi questa sezione con tanti consigli sull'alimentazione giusta, ma gustosa per chi corre, anzi per chi ama correre. Torna a trovarci, ci saranno nuovi spunti e ricette e per sapere come conciliare vita famigliare e corsa...corri su quantocorripapa.blogspot.it :-)

Lascia un commento o una domanda