Magatello

Girello o lacerto

Magatello o girello
Taglio di carne bovina: magatello

È un taglio magro, di manzo, vitellone o vitello, privo di nervi, utile per ricavare fettine, scaloppine, vitello tonnato. Le fettine impanate sono l'impiego classico del magatello. Usato anche per arrosti e brasati. Detto anche girello, coscia rotonda, lacerto.

Informazioni generali

Magatello o girelloMagro, privo di nervi.

Parte del bovino

Parte pregiata della coscia del manzo o del vitello.

Età del bovino

Manzo, vitellone, vitello. Vedi Carne bovina.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Utilizzo principale

Scaloppine, vitello tonnato (magatello di vitello), fettine, fettine impanate, arrosto e brasato.

Come scegliere

Se è di vitello sarà più magro, tenero e delicato, se è di manzo o vitellone sarà più saporito. Roseo nel primo caso, rosso nel secondo.

Ricette consigliate

Vedi Ricette di secondi a base di carne.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Non contiene glutine.

Valori nutrizionali

 Vedi Carne bovina.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Anche detto

Regione/provincia Voce
Bari, Catania, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria lacerto
Bologna, Roma girello
Milano magatello
Torino coscia rotonda

 

↑ Vai all'indice

Annotazioni

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Bucatini all'Amatriciana
Svuota zucchine seghettato
La cucina turca

Libri consigliati:

Libro: Golosi di salute. Di Luca Montersino

Golosi di salute

Libro: Golosi di salute di Luca Montersino. Il progetto nasce semplicemente dall'unione di una grande passione quale la pasticceria e la forte...
Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: La dieta in gravidanza. Gli alimenti più adatti e le ricette più salutari per i nove mesi dell'attesa

La dieta in gravidanza

Una mamma e il suo bambino: durante i mesi della gestazione la loro interazione è costante. I pensieri, le emozioni, lo stato di salute della donna...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...

I vostri commenti

ho comprato del magatello,per fare il vitello tonnato.
Appena l'ho cotto ho incominciato a tagliare le fettine
e mi sono accorto che il pezzo di carne internamente era scuro.Cosa puo' esssere stato?
E' stata la cottura oppure era un difetto della carne.Vorrei una risposta da un'esperto.
GRAZIE.

La carne ha in superficie un colore più chiaro perché ossidato. È normale che all'interno dove non ha preso aria sia più scura. Se di animale vecchio, tipo bue o vacca, l'effetto può essere tanto forte da far sembrare la carne guasta.

Posso usare un pezzo di brasato per fare il vitello tonnato?

bellissimo sito, dopo tanti anni di incomprensioni coi macellai finalmente potrò essere più chiara.
unico errore a Bologna si chiama magatello... lo so per esperienza diretta: quando da lì mi sono trasferita a Milano nessuno conosceva il termine.
Auguri per il sito

Grazie Carmen. Guarda, con i dialetti è un vero rebus in Italia, un po' come per le ricette della tradizione, ognuno ha la sua :-)

Ciao, innanzitutto complimenti per il sito! Finalmente un po' di chiarezza!
Ho trovato una ricetta interessate di arrosto con magatello di vitello (800gr) che richiede una cottura di circa 50 minuti. Potreste suggerirmi come sostituire il magatello con un taglio meno costoso ma sempre di vitello (che richieda la stessa cottura se possibile)?
Grazie.

Ciao Sabrina. Grazie!!! Potresti sostituirlo col cappello del prete, ma sono tagli piuttosto costosi a meno che non li trovi in offerta. Il vitello costa...potresti usare l'arista di maiale ma è ben altra cosa, anche se dipende un po' anche dai gusti e sicuramente dal tipo di ricetta. Se prevede una salsina o sugo per il maiale va bene perché lo intenerisce e lo rende meno asciutto. Ma ti ripeto...dipende dalla ricetta :-) Facci sapere.

Lascia un commento o una domanda