La bilancia non mente. È l'ISTAT che lo dice. Quanto siamo ingrassati durante il lockdown

Ma quanto sono ingrassati gli italiani? Ce lo svela l'ISTAT

Com'era prevedibile, i quasi tre mesi trascorsi forzatamente in casa senza attività fisica e con la spesa come unico motivo giustificato per uscire hanno portato a mangiare di più e spesso male. Oggi l'ISTAT ci rivela quanti chili in più abbiamo preso.

L'alimentazione durante il lockdown
Quanto sono ingrassati gli italiani durante il lockdown

I chili in più sulla bilancia sono in media 2. Ognuno di noi in questi difficili giorni di "reclusione" domestica ha dovuto adattarsi ad uno stile di vita diverso, assolutamente sedentario e piuttosto monotono. Potendo uscire quasi solo per fare la spesa ed avendo davanti tutta la giornata libera, spesso con i bambini da intrattenere, gli italiani hanno riscoperto il piacere di cucinare, del faidate anche come pizzaioli e panettieri, basti vedere il boom di vendite di farina e la smania di creare il lievito madre per sopperire alla "smaterializzazione" del lievito di birra dagli ascaffali dei supermercati, come avevamo riportato in un precedente articolo. Ed è impossibile dimenticarsi anche che la Pasqua 2020 l'abbiamo trascorsa in casa, senza gita fuori porta ricorrendo quindi alla tradizionale abboffata non bilanciata dall'attività fisica a cui, in tempi normali, le belle giornate di primavera ci stimolavano.
E poi...la noia, che ha inevitabilmente portato a fare più volte al giorno la spola dal divano al frigorifero o alla dispensa con il conseguente consumo di "comfort food" ricco di calorie, come conferma anche Coldiretti con i dati sui consumi.

Zucchero, grassi e carboidrati l'hanno fatta da padroni

Così è confermato da Coldiretti, con le seguenti percentuali sui consumi tra il 16 marzo e il 12 aprile, rispetto all'anno scorso:

  • + 150% di farine e semole,
  • + 14% di pane, crackers e grissini,
  • + 7% di patate e gnocchi,
  • + 38% di impasti base e pizze,
  • + 13% di dolci,
  • + 24% di primi piatti pronti,
  • + 37% di olio di semi per fritture di tutti i tipi sia dolci che salate.

E tutto ciò ha infierito su un quadro che non era roseo neanche in precedenza al lockdown per quanto riguarda la forma fisica della popolazione del Bel Paese dove più di un terzo degli adulti è in sovrappeso, mentre una persona su dieci, il 9,8%, è obesa e il 45% dai 18 anni in su, è in eccesso ponderale. E anche bambini e adolescenti non sono purtroppo da meno. Circa 2 milioni e 130 mila, circa il 25,2%, tra bambini e adolescenti sono in eccesso di peso, come asserito dall'Istat.
Ma nulla è perduto. Possiamo rimetterci in forma ritornando ad una alimentazione più sana e con l'attività fisica. L'importante se si decide di rimettersi a camminare e a correre è farlo gradualmente come suggerito dal nostro articolo.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda