Italia: territorio di DOP, IGP e STG, ma sappiamo quante sono?

I numeri delle eccellenze agrolimentari ci rendono unici al mondo

Sono pubblicate e descritte sul sito ufficiale del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali) tutte le eccellenze enogastronomiche che caratterizzano ogni regione, rendendo l'Italia un territorio unico al mondo.

Eccellenze italiane
L'Italia è il paese in UE con più prodotti agroalimentari IG

I numeri riportati dal MIPAAF sono davvero sorprendenti e ci devono rendere orgogliosi del nostro Belpaese e di tutti gli operatori nonchè dei consorzi che ogni giorno lavorano per proteggere e regolamentare i nostri meravigliosi prodotti a Denominazione di Origine Protetta a Identificazione Geografica Protetta e le Specialità Tradizionali Garantite.
L’Italia infatti è il Paese in Europa con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. Ed è proprio grazie alla certificazione comunitaria che è possibile dare maggiori garanzie ai consumatori e un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti.

Marchi dei prodotti IG italiani
Marchi DOP, IGS e STG

I numeri delle nostre eccellenze

Ogni giorno facciamo la spesa e siamo abitutati ai nostri eccezionali prodotti, ma forse non sappiamo che:
in Italia i prodotti agroalimentari sono 300, i vini sono 524 per un totale di ben 824 prodotti IG e che gli operatori che operano nei vari settori dell'agroalimentare sono ben 200.000 e 283 sono i consorzi a tutela.

In ogni regione italiana, ci sono in media oltre 40 Denominazioni DOP, IGP, STG riconosciute dal MiPAAF, che insieme ai siti culturali ed ai beni paesaggistici, rendono il nostro territorio unico al mondo.
Dietro ad ognuno di questi prodotti vi è una storia, una cultura e una tradizione e la trasmissione di un sapere antico legato ai territori. Il cibo e il vino è per il nostro Paese non solo un patrimonio produttivo, ma anche culturale da esplorare.
Materie di prima scelta, processi ben identificati, eco-sostenibilità, rispetto della biodiversità, sono alcuni degli ingredienti che conferiscono a questi prodotti una qualità unica, riconosciuta da tutto il mondo.
Il Ministero si impegna quotidianamente, in sinergia con i Consorzi e gli Organi di Controllo, a garantire ai consumatori la qualità prevista nei disciplinari di produzione, attraverso controlli sulla filiera, lotta alla contraffazione, lavoro a fianco dell’intero Ecosistema.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Vendita online di alimenti
Covid: aumento vendite surgelati
Dolcificante
Cibi BIO

Libri consigliati:

Libro: Profumo di lievito e sfoglia di Luca Montersino. 2019

Profumo di lievito e sfoglia

Come sempre dal maestro Luca Montersino un grande libro ricco di ricette e di spiegazioni tecniche per realizzare magnifici dolci da forno. In questo...
Libro: Regole alimentari e Made in Italy

Regole alimentari e made in Italy

L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti...
Libro: Cuochi si diventa. Vol. 1. Di Allan Bay

Cuochi si diventa - Vol. 1

Cuochi si diventa - Vol. 1 di Allan Bay. La cucina di casa italiana è cambiata di più negli ultimi trent'anni che nei due secoli precedenti. Si pensi...
Libro: Allattamento, svezzamento e nutrizione del bambino. Dalla nascita a 2 anni

Allattamento, svezzamento e nutrizione del bambino

Libro: Allattamento, svezzamento e nutrizione del bambino. Obesità, malattie metaboliche, cardiopatie e dislipidemie sono in aumento. La causa è...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda