Il riso. La scelta della varietà è fondamentale per un piatto perfetto

Quale scegliere tra riso Carnaroli, Roma, Ribe, Arborio

A tavola, nelle case degli italiani, si possono trovare piatti a base di pasta, un grande classico, ma da diverso tempo è riuscito a farsi largo anche il riso. Elemento principale per tutti coloro che hanno intenzione di condurre uno stile di vita sano, e non solo, motivo per cui è presente in molte diete ipocaloriche ed è il piatto preferito da molti atleti, grazie proprio alle sue proprietà.
È un cibo adatto a tutte le fasce di età, dai più grandi ai più piccini. Fornisce all’organismo carboidrati complessi, fonte principale di energia per il corpo umano, dona quel senso di sazietà e ha una spiccata versatilità ai fornelli. Infatti, il riso è facilmente abbinabile con tantissimi altri ingredienti per creare pietanze deliziose e gustose.

Preparazione di riso
Le varietà di riso

In commercio sono presenti varie tipologie di riso, che si differenziano tra loro per forma, tempi di cottura e ricette. Infatti, ci sono alcuni tipi che sono da preferire per una determinata preparazione, mentre altri che sono da preferire per altri tipi di pietanze. È bene sapere che ci sono tantissime ricette: l’importante è scegliere il chicco di riso giusto.

Varietà e preparazione del riso

Per preparare il riso ci vuole un po’ più di attenzione rispetto alla preparazione della pasta: il tutto parte dalla cottura. Infatti, il riso può essere bollito in acqua salata, cucinato al vapore oppure nella pentola a pressione.

In tanti, ad esempio, non sanno come cuocere il riso in padella e riscontrano, infatti, alcune difficoltà perché è un metodo che, di primo acchito, potrebbe apparire più complesso. In realtà, dipende dalla varietà di riso che si è selezionata.
La cottura in padella è destinata alla preparazione di risotti mantecati: c’è bisogno di più tempo e di maggior attenzione, altrimenti potrebbe sfumare la possibilità di servire a tavola un piatto squisito e si potrebbe, tra gli altri, riscontrare uno squilibrio tra i sapori. Non bisogna, però, preoccuparsi: innanzitutto, è bene sempre affidarsi alle ricette che spiegano in modo dettagliato la preparazione e guidano passo dopo passo.

Inoltre, è bene conoscere almeno alcune regole non scritte riguardo al riso per muovere i primi passi all’interno di questo mondo così antico e variegato. Ad esempio, per preparare un risotto in padella è bene orientarsi sul riso Carnaroli, il riso italiano per eccellenza, o Arborio, grazie alla quantità di amido che possiedono e all’alta resistenza alla cottura. Un’altra varietà che si presta ai risotti mantecati è il riso Roma, grazie al chicco grosso e tondeggiante che lo rende adatto a qualsiasi tipo di cottura.

Il riso poliedrico per eccellenza è il Ribe, dal chicco semilungo e tondeggiante: ha un’ottima resistenza alla cottura e si posiziona al vertice in classifica per ricette non asciutte come i minestroni. Un grande alleato del riso è il brodo, che si sposa alla perfezione con il Ribe. Per servire un piatto appetibile è bene far sì che il brodo resti limpido.

Questi sono solo alcuni consigli: ai fornelli tutti possono improvvisarsi chef che sia per passione che per estro. L’importante è scegliere il riso adatto e munirsi di tanta attenzione e abbastanza tempo. Un semplice chicco di riso può dar vita a qualcosa di formidabile e gustoso che può essere sempre l’asso nella manica da servire in un’occasione speciale o conviviale.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda