Differenze tra conserve, confetture, gelatine e marmellate

Conserve, confetture, gelatine e marmellate
Differenze tra conserve, confetture, gelatine e marmellate

Spesso si usano questi termini come sinonimi, ma in realtà sono tre preparazioni simili ma non uguali. Anche se è più facile comprarle già pronte, con qualche piccolo accorgimento potremo imparare a fare conserve e marmellate sane come quelle della nonna!

Conserva

ConserveAlimento cotto o crudo preparato in modo tale da durare a lungo grazie alle sostanze in cui viene immerso (olio, salamoia, alcol, liquore, sciroppo di zucchero) e al recipiente sterile a chiusura ermetica.

Confettura

ConfetturaSi ottiene dal procedimento con cui viene conservato qualsiasi tipo di frutta (almeno il 35%) tranne gli agrumi, che viene fatta bollire, con acqua e zucchero fino a raggiungere una concentrazione zuccherina tale da garantirne la conservazione in vasi a chiusura ermetica per un certo periodo. Da non confondere con la marmellata.

Per ottenere la giusta consistenza, deve contenere le sostanze necessarie per la formazione della gelatina: pectina, acidi organici e zuccheri della frutta (che variano a seconda del tipo di frutta). La parte di zucchero varia dal 60 al 100%. Sono utili per stitichezza, insufficienza epativa, per gli sportivi. Controindicata per chi soffre di diabete, obesità, fermentazioni intestinali.

Marmellata

Marmellata di arance

Secondo le direttive CEE con questo termine si intende una "mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di zuccheri e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da agrumi: polpa, purea, succo...". Quindi il termine marmellata dovrebbe riferirsi solo a prodotti ottenuti da agrumi (minimo il 20%) anche se comunemente viene utilizzato per qualsiasi confettura di frutta.

Gelatina

GelatinaÈ a base esclusivamente del succo della frutta, senza polpa né buccia. Deve contenere almeno il 35% di succo.

Sono EXTRA le confetture, le marmellate e le gelatine, che contengono almeno il 45% di frutta.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ristorante La fornace
Vini della Franciacorta
Insalata di avocado al salmone
Calendario verdura di stagione mese per mese

Libri consigliati:

Libro: Sweet table. Le più belle creazione di Cake Design

Sweet table

Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo...
Copertina del libro: Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Solo a guardarlo questo libro viene voglia di mettersi a coltivare lamponi a casa. Sembrano frutti impossibili da riprodurre in vaso, ma grazie a...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...

I vostri commenti

Nell mio paese(Romania) non ce confusione tra la confetura e marmelata. Le piu fine confeture sono quelle di rosa e di noci verdi.

E' dunque corretta la distinzione che viene fatta nela lingua inglese tra jam e marmelade

non è una questione di uso comune ma dalla direttiva europea n. 79/693 del 1979, recepita dall’ordinamento italiano nel 1982 con il D.P.R. 8 giugno 1982, n. 401

Lascia un commento o una domanda