Dall'ISS le caratteristiche dei pazienti deceduti positivi SARS-CoV-2 in Italia

I dati forniti dall'ISS al 22 ottobre del 2020

Quali individui sono maggiormente colpiti in modo fatale dall'infezione di SARS-CoV-2 in Italia? Di seguito riportiamo i dati raccolti e forniti dall'Istituto Superiore di Sanità al 22 Ottobre 2020 in base alle regioni, al sesso, all'età e alle patologie preesistenti all'infezione da Covid-19.

Dati statistici ISS
Dati statistici ISS sui deceduti Covid-19 al 22 Ottobre 2020

Chi sono i deceduti per Codid-19 al 22 ottobre 2020

L’analisi dell'Iss si basa su un campione di 36.806 pazienti deceduti e positivi all’infezione da SARSCoV-2 in Italia fino al 22 ottobre 2020.

Distribuzione geografica dei decessi

Lombardia --> 17.122 (46,5 %)
Emilia Romagna --> 4.531(12,3%)
Piemonte --> 4.121 (11,2%)
Veneto --> 2.287 (6,2%)
Liguria --> 1.690 (4,6%)
Toscana --> 1.206 (3,3%)
Lazio --> 1.110 (3,0%)
Marche --> 994 (2,7%)
Puglia --> 645 (1,8%)
Campania --> 508 (1,4%)
Abruzzo --> 501 (1,4%)
Sicilia --> 420 (1,1%)
Trento --> 420 (1,1%)
Friuli Venezia Giulia --> 374 (1,0%)
Bolzano --> 295 (0,8%)
Sardegna --> 178 (0,5%)
Valle d'Aosta --> 146 (0,4%)
Calabria --> 103 (0,3%)
Umbria --> 95 (0,3%)
Basilicata --> 34 (0,1%)
Molise --> 26 (0,1%)

Dati demografici

  • L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARSCoV-2 è 80 anni.
  • Le donne sono 15.719 (42,7%).
  • L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione.
    Età mediane: pazienti deceduti 82 anni - pazienti con infezione 52 anni.
  • Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini.
    Età mediane: donne 85 - uomini 79.

Grafici ISS deceduti per Covid-19
Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Patologie preesistenti

Questo dato è stato ottenuto da 4738 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche. Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 3,5.

Complessivamente:

  • 3011 (63,6%) presentavano 3 o più patologie,
  • 928 (19,6%) presentavano 2 patologie,
  • 631 (13,3%) presentavano 1 patologia,
  • 168 pazienti (3,5% del campione) presentavano 0 patologie,.

Prima del ricovero in ospedale:

  • il 22% dei pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi seguiva una terapia con ACEinibitori e il 14% una terapia con Sartani (bloccanti del recettore per l'angiotensina).
  • Nelle donne (1780) il numero medio di patologie osservate è di 3,6;
  • negli uomini (2958) il numero medio di patologie osservate è di 3,4.

Dati ISS deceduti per SARS-CoV-2
Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Diagnosi di ricovero

  • Nel 91,1% delle diagnosi di ricovero erano menzionate condizioni (per esempio polmonite, insufficienza respiratoria) o sintomi (per esempio, febbre, dispnea, tosse) compatibili con COVID-19.
  • In 387 casi (8,9% casi) la diagnosi di ricovero non era da correlarsi all’infezione.
  • In 57 casi la diagnosi di ricovero riguardava esclusivamente patologie neoplastiche.
  • In 131 casi patologie cardiovascolari (per esempio infarto miocardico acuto-IMA, scompenso cardiaco, ictus).
  • In 52 casi patologie gastrointestinali (per esempio colecistite, perforazione intestinale, occlusione intestinale, cirrosi).
  • In 147 casi altre patologie.

Sintomi

I sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2: febbre, dispnea e tosse rappresentano i sintomi più comuni.
Meno frequenti sono diarrea e emottisi.
Il 7,5% delle persone non presentava alcun sintomo al momento del ricovero.

Complicanze

L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente osservata in questo campione (94,2%), seguita da danno renale acuto (23,3%), sovrainfezione (18,9%) e danno miocardico acuto (10,7%).

Terapie

  • La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (86,5% dei casi), meno usata quella antivirale (57,6%), più raramente la terapia steroidea (45,2%).
  • Il comune utilizzo di terapia antibiotica può essere spiegato dalla presenza di sovrainfezioni o è compatibile con inizio terapia empirica in pazienti con polmonite, in attesa di conferma laboratoristica di COVID-19.
  • In 1138 casi (26,5%) sono state utilizzate tutte e tre le terapie.
  • Al 4,6% dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 è stato somministrato Tocilizumab.

Tempi

  • Giorni che trascorrono dall’insorgenza dei sintomi al decesso: 12 giorni
  • Dall’insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale: 5 giorni
  • Dal ricovero in ospedale al decesso: 7 giorni
  • Il tempo intercorso dal ricovero in ospedale al decesso è di 6 giorni più lungo in coloro che sono stati trasferiti in rianimazione rispetto a quelli che non sono stati trasferiti (12 giorni contro 6 giorni).

Decessi di età inferiore ai 50 anni

Al 22 ottobre 2020 sono 412 dei 36.806 (1,1%), i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni.

In particolare:

  • 90 di questi avevano meno di 40 anni (60 uomini e 30 donne con età compresa tra 0 e 39 anni;
  • di 12 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche;
  • degli altri pazienti, 64 presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 14 non avevano diagnosticate patologie di rilievo.

Fonte: report prodotto dai membri del Gruppo della Sorveglianza COVID-19

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda