Cracker di lino

Crackers di lino
Ricetta crudista: Crackers di lino

Ricetta: Cracker di lino

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
media
Autori: 
Sara Cargnello

Cracker di lino. Ricetta crudista di Sara Cargnello, nota in rete, come Miss Vanilla. Grazie all'essiccazione naturale otterrete dei cracker davvero croccanti e gustosi e saporiti.
Vedi anche Essiccare a casa naturalmente e Semi di lino.

Informazioni operative

Ingredienti per Cracker di lino

lavati e lasciati in ammollo per qualche ora o anche per un giorno
250
gr
Mandorla
3 o 4 manciate, messe in ammollo il giorno prima e poi pelate a crudo
tamari, 3 o 4 cucchiai
grattugiato
Capperi sottosale
meglio piccoli, tenuti a bagno per qualche ora • origano
2
cucchiai
1
pizzico
semi
Anice
semi
Semi di papavero

Procedimento per Cracker di lino

  1. Sminuzzate grossolanamente le mandorle e unitele in una terrina capiente ai semi di lino con la loro mucillagine, lo zenzero, la tamari, i capperi, l’origano e il peperoncino.
  2. Quindi frullate tutti gli ingredienti.
    Il trucco in più: dopo aver ammollato le mandorle per qualche ora, queste diventano più digeribili ed è possibile sbucciarle molto velocemente.
  3. Frullare finemente l’impasto che deve essere denso e rimanere attaccato al cucchiaio. Solitamente alcune mandorle restano a pezzetti un po’ più grandi: meglio così, i cracker risulteranno più gustosi. Assaggiate e aggiustate di tamari.
    Il trucco in più: frullate preventivamente le mandorle con i capperi e gli aromi e solo in seguito aggiunte i semi di lino, perché la loro consistenza mucillaginosa tende ad impedire agli altri ingredienti di venire tritati adeguatamente.
  4. Spalmate l’impasto su ogni ripiano dell’essiccatore, già ricoperto di carta antiaderente, stendendolo molto sottilmente. Dalle dosi della ricetta risulteranno sei ripiani di cracker.
  5. Azionate quindi l'essiccatore a 40° e attendete per circa 24 ore.
    Il trucco in più: qualche ora prima della scadenza assaggiate i vostri cracker per controllarne il grado di essiccazione e rompeteli affinché diventino ancora più croccanti.
  6. Se lo desiderate, prima di essiccare i cracker, insaporiteli cospargendo aromi diversi sui diversi ripiani: semi di sesamo, semi di papavero, semi di anice e semi di finocchio, o quello che più vi piace.
    Il trucco in più: tagliate preventivamente le sfoglie con un coltello, per ottenere in seguito dei cracker dalla forma regolare.
  7.  
 

Scegli l'essiccatore

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Romana Spagnoli, nota come La Rospa in cucina
Risotto al Teroldego
Giornata antispreco
Miglio in chicchi

Libri consigliati:

Libro: La cucina italiana. Primi piatti golosi

La cucina italiana. Primi piatti golosi

Primi piatti golosi. Un libro de La cucina italiana interamente dedicato al piatto più caratteristico della tradizione mediterranea: pasta, riso,...
Libro: Barbecue d'autore. Di Igles Corelli

Barbecue d'autore

Barbecue d'autore. Libro di Igles Corelli. Il barbecue è protagonista di oltre 60 piatti, dagli antipasti ai dessert, creati dallo chef Igles Corelli...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...
Libro: Decorare le zucche. Di Buraggi Giovanna

Decorare le zucche

Questo manuale insegna come trasformare una semplice zucca in elemento decorativoSono illustrate passo passo le tecniche per intagliare le zucche di...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda