Covid-19 su cellulari, scarpe e superfici può essere contagioso? La risposta del Ministero della Salute

La risposta scientifica a una domanda molto frequente

Come ci si deve comportare con le superfici con cui veniamo a contatto tutti i giorni come cellulari ed oggetti di uso quotidiano, ma soprattutto se è possibile contagiarsi tramite le particelle infette sulle scarpe e sull'asfalto è uno dei tanti dubbi di questi giorni. Facciamo chiarezza.

Covid-19 sulle superfici
Le superfici come i cellulari possono infettare? Risponde il Ministero della Salute

Tra i tanti dubbi che nascono in questi difficili giorni in cui si combatte per contenere la diffusione del Coronavirus e parallelamente per dare informazioni scientifiche, il contagio tramite superfici è un tema che sta diffondendo anche false notizie che circolano tramite messaggi vocali e sul web in generale. È molto importante affidarsi alle fonti scientifiche attendibili per non creare falsi allarmismi ed inutili preoccupazioni. Per questo ogni giorno il nostro Ministero della Salute sul sito ufficiale pubblica le uniche giuste raccomandazioni suffragate dai medici e dai ricercatori e derivanti dall'esperienza di Wuhan in Cina, dove è iniziato il contagio.

Come comportarsi con i cellulari, scarpe e superfici

Il nuovo Coronavirus, Covid-19, è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il droplet, cioè tramite le goccioline del respiro emesse dalle persone infette quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. In base a informazioni preliminari il virus che vive e si riproduce solo all'interno delle cellule potrebbe sopravvivere alcune ore sulle superfici ma gli studi sono ancora in corso.
“È assolutamente possibile che le goccioline di saliva cadendo su alcune superfici dei nostri ambienti familiari piuttosto che lavorativi per un po’ di tempo possano avere al loro interno delle cellule che albergano il virus - ha dichiarato ieri il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, durante la conferenza stampa in Protezione civile -. È per questo che abbiamo chiaramente raccomandato nel decalogo del ministero della Salute l’importanza di lavarsi frequentemente le mani e usare soluzioni detergenti adeguate per rimuovere questa possibile sorgente di infezione”. Ma “questa modalità di contagio è assolutamente marginale rispetto al contagio interumano” ha sottolineato. “Non introdurre in casa abiti o scarpe” utilizzate all’esterno è perciò ritenuta da Locatelli una “posizione estrema”, che al momento non viene raccomandata.

Come si può evitare il contagio di Covid-19

  • Innanzitutto restando a casa e spostandosi solo per motivi improrogabili di lavoro, salute o per fare la spesa.
  • Importantissimo e fondamentale è lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Evitare assolutamente le strette di mano e gli abbracci.
  • Evitare contatti ravvicinati e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri.

Come pulire le superfici

L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).
Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente come il telefono cellulare, gli auricolari o un microfono con un panno inumidito con prodotti a base di alcol o candeggina, tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore.

L'asfalto può essere "contagioso"?

La risposta arriva dal Prof. Silvio Brusaferro dell’Iss, Istituto Superiore di Sanità, durante una delle quotidiane conferenze stampa della Protezione Civile che ha dichiarato che per quanto non sia possibile escludere a priori un ruolo delle superfici contaminate come veicolo del virus SARS-CoV-2, appare piuttosto improbabile che questa sia una via significativa di infezione.
In ogni caso, l’adozione di buone prassi sia a livello urbano che privato, per esempio la disinfezione delle strade e degli ambienti comuni dei condomini e il cambio delle scarpe ogni volta che si torna a casa, sono strumenti importanti per mantenete condizioni igieniche adeguate negli ambienti in cui viviamo.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda