Coronavirus: in gravidanza o allattamento segui i consigli dell'Iss

È importante soprattutto per le donne in gravidanza o in allattamento ascoltare solo le fonti scientifiche

La gravidanza e l'allattamento sono momenti molto delicati per una donna ed è indispensabile viverli in serenità. Contro le false notizie e le errate informazioni sul Coronavirus, l'Iss, Istituto Superiore di Sanità, ha pubblicato le "pillole" su come comportarsi in caso di gravidanza e allattamento.

Coronavirus: in gravidanza e allattamento
Coronavirus: cosa fare sei sei incinta o se allatti

Mai come in questo momento si è assistito all'incontrollato dilagare di informazioni di tutti i generi sul Coronavirus e proprio per questo le donne incinta o che stanno allattando devono mantenere la lucidità e ascoltare SOLO il proprio medico o gli istituti competenti in materia che possono consigliare i comportamenti corretti da seguire.

I consigli dell'ISS alle donne in gravidanza

  1. In assenza di un vaccino contro il SARS-CoV-2 e di informazioni circa la suscettibilità delle donne incinta alla patologia da nuovo coronavirus, ti raccomandiamo le comuni azioni di prevenzione primaria che prevedono l’igiene frequente e accurata delle mani e l’attenzione a evitare il contatto con soggetti malati o sospetti, secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e delle istituzioni internazionali (estese anche ai contatti delle donne in gravidanza).
  2. Allo stato attuale delle conoscenze per le donne affette da SARS-CoV-2 non c’è indicazione elettiva al taglio cesareo. Per quanto riguarda la gestione ospedaliera dei casi sospetti o certi si rimanda a quanto raccomandato per la gestione delle condizioni infettive incluso, qualora necessario, l’isolamento di madre e/o neonato. Una scelta, quest’ultima, che deve essere attentamente ponderata dal team ospedaliero insieme alla madre, valutando i rischi e i benefici di questa scelta. Non è noto comunque se avvenga la trasmissione verticale, cioè dalla madre al feto, del SARS-CoV-2: dai primi casi descritti il virus non è stato rilevato nel liquido amniotico o nel sangue neonatale prelevato da cordone ombelicale e nessun neonato nato da madre affetta da SARS-CoV-2 è risultato essere positivo al virus.

I consigli dell'ISS alle donne in allattamento

  1. Date le informazioni scientifiche disponibili al momento e il potenziale protettivo del latte materno, si ritiene che, nel caso in cui la madre stia facendo gli accertamenti diagnostici o sia affetta da COVID-19, le sue condizioni cliniche lo consentano e lei lo desideri, l’allattamento debba essere avviato e/o mantenuto, direttamente al seno o con latte materno spremuto. Va detto infatti che il virus responsabile della COVID-19 non è stato rilevato finora nel latte materno raccolto dopo la prima poppata (colostro) delle donne affette; in almeno un caso sono stati invece rilevati anticorpi anti SARS-CoV-2.
  2. Per ridurre il rischio di trasmissione al bambino/a, si raccomanda l’adozione delle procedure preventive come l’igiene delle mani e l’uso della mascherina durante la poppata, secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute. Nel caso in cui madre e bambino/a debbano essere temporaneamente separati, si raccomanda di aiutare la madre a mantenere la produzione di latte attraverso la spremitura manuale o meccanica. Anche la spremitura del latte, manuale o meccanica, dovrà essere effettuata seguendo le stesse indicazioni igieniche.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Parole dell'epidemia
Google Trends 2020
Paura del contagio di Coronavirus

Libri consigliati:

Libro: Alimentazione naturale in gravidanza

Alimentazione naturale in gravidanza

Libro: "Alimentazione naturale in gravidanza" aiuta le giovani donne a vivere la propria gravidanza in modo sereno, grazie ai molti accorgimenti e...
Restaurant man. Vita, vino e cibo di Joe Bastianich

Restaurant man

Joe Bastianich si racconta nella sua biografia, un libro da leggere tutto d'un fiato, come un romanzo. Bastianich propone temi particolari e curiosi...
Libro: La cucina indiana. Di madre in figlia

La cucina indiana. Di madre in figlia

Libro: La cucina indiana. Di madre in figlia. Fiera della cultura tramandatale dalla madre e dalla nonna, Anjali Mendès ci fa scoprire l'arte...
Brioche per tutti con la pasta madre

Brioche per tutti

Un testo che offre un ricco ed originale repertorio di ricette per la pasta brioche all'italiana. Vengono illustrati 4 impasti base: dolce, salato,...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda