Coronavirus: chi sono i 105 deceduti. L'identikit dal report dell'Istituto Superiore di Sanità

Tutti i numeri ufficiali sui 105 deceduti italiani con Covid-19 al 4 Marzo 2020

Dall'ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanità vengono confermate le osservazioni fatte fino ad ora in tutto il mondo sulla tipologia dei pazienti deceduti risultati positivi al COVID-19. Viene confermato che l'età media dei pazienti presi in esame è 81 anni, circa 20 anni superiore a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione.

Statistiche sui deceduti italiani
Coronavirus: età media e caratteristiche dei deceduti in Italia

I dati statistici ufficiali dei deceduti italiani

L'Istituto superiore di Sanità ha rilasciato un report ottenuto dai dati ricavati dal questionario sviluppato appositamente ai fini della rilevazione dei casi di morte e che riguarda:

  • 73 pazienti deceduti in Lombardia,
  • 21 in Emilia Romagna,
  • 7 in Veneto,
  • 3 nelle Marche.

N.d.r.: il totale risulta 104 e non 105. Il motivo di tale discrepanza è da richiedere all'Isi. Possiamo suppore che sia mancato un questionario.

Dal comunicato stampa relativo a tale report, sui 105 pazienti italiani deceduti al 4 marzo e positivi al COVID-19, risultano i seguenti dati:

L'età media è di 81 anni

42,2% nella fascia di età tra 80 e 89 anni
32,4% tra 70 e 79 anni
8,4% tra 60 e 69
2,8% tra 50 e 59
14,1% sopra i 90 anni.

Più uomini che donne

- Sono 28 le donne decedute dopo aver contratto l'infezione da COVID-2019, pari al 26.7%.
- L’età media delle donne è di 83,4 anni.
- L'eta media degli uomini è di 79,9 anni.

Presenza di patologie pregresse

- Più di due terzi dei casi presentava tre o più patologie preesistenti.
- Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 3,4.
- Il 15,5% del campione presentava 0 o 1 patologie.
- Il 18,3% presentava 2 patologie.
- Il 67,2% presentava 3 o più patologie.

Le patologie preesistenti più frequenti

- Il 74,6% soffriva di ipertensione.
- Il 70,4% soffriva di cardiopatia ischemica.
- Il 33,8% era affetto da diabete mellito.

Tempo medio del ricovero

Il tempo mediano dall’insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale è stato di 5 giorni e la mediana del tempo intercorso tra il ricovero e il decesso è stato di 4 giorni.

Osservazioni del presidente dell'ISI

“Anche se preliminari, questi dati confermano le osservazioni fatte fino a questo momento nel resto del mondo sulle caratteristiche principali dei pazienti – commenta il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro – in particolare sul fatto che gli anziani e le persone con patologie preesistenti sono più a rischio. Si tratta di persone molto fragili, che spesso vivono a stretto contatto e che dobbiamo proteggere il più possibile”.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda