17 Aprile-20 Giugno 2010. Milano. Castello Sforzesco. Alimentipedia era presente alla conferenza stampa e all'anteprima della mostra il 16 Aprile 2010.
Non vogliamo raccontare nel dettaglio il percorso, ma vorremmo riuscire a dare un'idea di quanta storia abbia da raccontare il grande Maestro della Cucina italiana Gualtiero Marchesi che con i suoi 80 anni dimostra grande modernità, creatività e voglia di "dare". Da non perdere per chi ama la cucina e l'arte. Di seguito un'assaggio della Mostra.
Foto e testi di Federica Spelta
Conferenza stampa
![]() |
"Preferisco essere raccontato che raccontarmi. Tanta è la mia vita che non saprei da che parte cominciare". Così inizia Gualtiero Marchesi dopo essere stato introdotto dall'assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory (a destra), dal direttore della comunicazione di Expo 2015 Roberto Arditti (a sinistra), dall'architetto curatore della mostra Giovanni Leone. |
![]() |
Il Maestro sorride. Parla della sua storia, della sua famiglia e del legame con la musica; la moglie e le figlie sono musiciste. Racconta dei suoi allievi, citando gli ormai famosi Davide Oldani (che discretamente ha partecipato alla conferenza del suo Maestro) e Carlo Cracco e di quanto anche lui stesso impari quotidianamente dagli allievi |
Visita guidata da Marchesi alla mostra
![]() |
|
"Gusto dei luoghi". Gualtiero Marchesi illustra le sue "tavole" storiche, di come l'accoglienza sia importante dell'apparecchiatura per il pranzo... |
|
![]() ![]() |
|
...e per la cena. | |
![]() |
|
"Gli strumenti e la tecnica". "Dietro a un grande chef, c'è sempre un MEDAGLIANI" è il titolo dell'Opera di G. Pastfiglia. Chi se non Eugenio Medagliani (nel quadro sopra) avrebbe potuto interpretare e realizzare gli strumenti idonei alla tecnica di un grande chef? |
|
![]() Piatti d'autore. Alcuni dei piatti realizzati per Gualtiero Marchesi con i colori necessari a "riempire" il gusto. |
|
Utensili speciali. Piastra per la cottura delle uova. |
|
![]() Chicco di riso. Dipinto di Gualtiero Marchesi. Il riso che nasce dall'acqua della sua Pianura Padana è anche l'elemento essenziale della sua cucina e nei suoi piatti ha trovato nuovi spazi e colori. |
|
"La rivincita della forma ovvero della materia". Gualtiero Marchesi ricorda quanto anche la forma abbia la sua importanza, e di come servire un buon pezzo di carne intero e tagliarlo sapientemente davanti al commensale faccia onore alla qualità della materia prima. |
|
"Semplicemente consistenza". Calamari su piatto dipinto in nero. "Bisogna tornare ad apprezzare la consistenza della materia". Da questo principio nasce l'ultimo "nato" in cucina Marchesi, "La Calamarata". |
|
Piatto storico. Riso mantecato, salsa al nero di seppia, calamaretti |
|
Lungo il percorso della mostra compaiono le grandi materie prime tra cui il prosciutto crudo di Parma e il formaggio Grana, ingredienti della storica cucina italiana. L'alimento è elevato ad opera d'arte tanto quanto un quadro, bello nella sua forma e consistenza. "Noi siamo quello che abbiamo visto" dice il Maestro..."La curiosità spienge a VEDERE non a guardare solo le cose. |
|
Nicoletta Spelta per Alimentipedia legge alcuni dei famosi menù di Gualtiero Marchesi. |
|
![]() Un grande onore. Federica Spelta (Alimentipedia), Gualtiero Marchesi, Nicoletta Spelta (Alimentipedia)... |
|
La mostra: dove e quandoMILANO, Castello Sforzesco - Sale Viscontee Si ringrazia l'ufficio stampa di Gualtiero Marchesi. |
I vostri commenti
Lascia un commento o una domanda