Davide Oldani
Dagli esordi alla cucina pop
Davide Oldani, nato a Milano il 1° ottobre 1967, è uno dei protagonisti indiscussi della cucina italiana contemporanea. Dopo aver interrotto una promettente carriera calcistica a causa di un infortunio, Oldani decide di intraprendere il percorso della ristorazione. La sua formazione avviene sotto la guida di grandi maestri come Gualtiero Marchesi, Albert Roux, Alain Ducasse e Pierre Hermé, dai quali apprende tecniche di alta cucina, pasticceria e management.
Il ristorante D’O e la filosofia POP
Nel 2003 Oldani fonda il D’O a Cornaredo, una “trattoria gourmet” che ridefinisce il concetto di alta cucina, rendendola accessibile a tutti grazie a una filosofia basata su semplicità, rispetto delle materie prime e tecniche raffinate. Nel 2020, il ristorante ottiene due stelle Michelin e la stella verde per la sostenibilità ambientale. La nuova sede, situata nella piazzetta di San Pietro all’Olmo, incarna un approccio alla cucina bilanciato e rispettoso della tradizione e della stagionalità.
Piatti iconici e innovazioni culinarie
La Cipolla caramellata, capolavoro simbolo della cucina pop, rappresenta l’equilibrio perfetto tra contrasti di sapori e consistenze, mentre il Riso e Zafferano D’O è un omaggio al maestro Marchesi e al territorio milanese. Oldani ha recentemente presentato il carrello dei formaggi 3.0, che unisce innovazione e rispetto per la tradizione.
Iniziative e riconoscimenti
Nel 2008, Oldani riceve l’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza del Comune di Milano. È autore di libri e designer di posate e accessori per la tavola, dimostrando una creatività che si estende oltre i confini della cucina. Tra i suoi progetti più significativi c’è l’apertura dell’Istituto Alberghiero Olmo, dedicato alla formazione delle nuove generazioni e ispirato all’albero simbolo della piazzetta del ristorante.
Sostenibilità e visione futura
La cucina di Oldani è fondata su un approccio etico, che promuove il rispetto per le risorse naturali e il benessere degli ospiti. L’adesione al movimento degli Ambasciatori del Gusto lo vede impegnato nella valorizzazione della cucina italiana a livello internazionale.
Davide Oldani continua a innovare e a ispirare, mantenendo viva la sua filosofia pop e confermandosi come uno degli chef più influenti e amati della scena gastronomica mondiale.