Caponata di melanzane

La caponata di melanzane è ideale come antipasto freddo in estate

Caponata di melanzane
Caponata di melanzane

Ricetta: Caponata di melanzane

Tempo: 
50 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

È una pietanza piuttosto comune in Sicilia ma apprezzata ormai in tutta Italia. La caponata viene servita sempre più spesso come antipasto o anche come contorno a piatti di carne fredda o in gelatina. La sua prelibatezza è data dall’abilità nel dosaggio degli ingredienti e dall’equilibrato contrasto tra agro e dolce. Può essere anche condimento per la pasta lasciandola addensare un po' di più.

Informazioni operative

Ingredienti per Caponata di melanzane

medie
800
gr
300
gr
grande
1
Oliva verde
snocciolate e tagliate
100
gr
Capperi sottosale
150
gr
salsa setacciata
200
gr
Zucchero semolato
1
cucchiaino
2
cucchiai
Mandorla
a scaglie
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb

Varianti

In Sicilia la caponata conosce molte varianti locali che prevedono l'uso del peperone, della patata, delle zucchine e di tante altre verdure come spinaci, cavolfiori, cardi, cicoria. In alcune località entrano in gioco anche il pan grattato e i filetti d'acciughe.

Conservazione

Si può conservare in barattoli di vetro sterilizzati.

Procedimento per Caponata di melanzane

  1. Tagliare a dadini le melanzane e metterle in un colapasta con del sale e lasciarle sgocciolare per almeno un paio di ore per togliere l'amaro.
  2. Sbianchire il sedano tagliato a rondelle (resta più digeribile, altrimenti può essere fritto)
  3. Fare soffritto con olio, cipolla tritata fine, olive tagliate, capperi (precedentemente sciacquati).
  4. Aggiungere al soffritto la salsa di pomodoro,
  5. A parte friggere le melanzane a tocchetti in abbondante olio bollente
  6. Quando la salsa si è un po' ristretta aggiungervi le melanzane fritte e asciugate dell'olio in eccesso e cuocere per circa 30 min.
  7. Aggiungere 1 cucchiaino di zucchero e 2 cucchiai di aceto salare e pepare
  8. Aggiungere scaglie di mandorle, meglio se tostate
  9. Servire a temperatura ambiente o fresca in un grande piatto anche contornato da uova sode tagliate a quarti.

Suggerimenti

Verficare verso fine cottura l'equilibrio agro-dolce. Nel caso aggiustare di aceto o zucchero. Per le quantità si consiglia di variarle a seconda del proprio gusto e preferenze.

Conservazione

Si può conservare in barattoli di vetro sterilizzati

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Sicilia.

Il nome

C'è chi vuole che il nome "caponata" derivi dal latino "cauponae", le taverne romane, e chi dal biscotto dei marinai spagoli il "capon". Più semplicemente, la denominazione caponata deriverebbe dal fatto che in origine, fra gli ingredienti principali, c'era il pesce capone, un pesce azzurro che passa in autunno nel Mediterraneo.

Cenni storici

Nella cucina ricca baronale, la preparazione prevedeva come ingrediente principale il pesce, spesso il polpo. Nella sua origine spagnola, la caponata comprendeva anche vari molluschi. Nella cucina povera, per ovvie ragioni economiche, si valorizzavano le verdure e si eliminava il pesce.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

scusate , forse mi sfugge qualcosa , ma quei 300 gr di sedano a che punto della ricetta li inserite?

Lascia un commento o una domanda