Bavarese di panettone

Per un panettone diverso dal solito

Bavarese di panettone
Bavarese di panettone

Ricetta: Bavarese di panettone

Numero persone: 
4
Tempo: 
6 ore
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
media

Ricetta per utilizzare gli avanzi di Panettone, il tipico dolce milanese del Natale, diffuso in tutta Italia. Può capitare che avanzi e con questa ricetta potrai realizzare un gustosissimo dolce. Richiede 5 ore di riposo.

Informazioni operative

Ingredienti per Bavarese di panettone

120
gr
Zucchero semolato
180
gr
Frutta candita
40
gr
Uva sultanina o passa
20
gr
Panna
2.50
dl
i tuorli
4
Latte vaccino
1
dl
Gelatina
2
fogli

Procedimento per Bavarese di panettone

  1. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda per 15 minuti e lasciare per lo stesso tempo anche l'uvetta ammollata in acqua tiepida
  2. Tagliare il panettone a dadini
  3. In una casseruola portare ad ebollizione il latte
  4. Lavorare i tuorli con lo zucchero (150 gr) sino ad ottenere un composto cremoso e unire a filo il latte mescolando
  5. Mettere la preparazione sul fornello a bagnomaria continuando a mescolare sino a che si formerà un velo col cucchiaio
  6. Spegnere la fiamma incorporare la gelatina strizzata, il panettone a dadini, l'uvetta sgocciolata, i canditi, e versare tutto in una ciotola.
  7. Far raffreddare il composto mescolando di tanto in tanto per evitare che si forma sopra la pellicola
  8. Montare la panna con lo zucchero rimasto e appena la crema comincia ad addensarsi incorporarla al composto sempre mescolando
  9. Versare la preparazione in uno stampo bagnato internamente con acqua, coprirlo con un foglio di carta da forno e farla addensare in frigorifero per almeno 5 ore
  10. Passare lo stampo per pochi attimi in acqua bollente e sformarlo in un piatto da portata e servire.

Variante

Si può servire anche cospargendo di cacao in polvere, o cioccolato.

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cucina italiana e francese a confronto
Spinosini al salmone e maionese di barbabietola di Moreno Cedroni
Miele di erica
Ratatouille o Ratatuia

Libri consigliati:

Libro: Cucina per principianti

Cucina per principianti

Libro: Cucina per principianti. Pensate di essere negati ai fornelli? Forse è perché nessuno vi ha mai insegnato davvero come si fa. Ecco un volume...
Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe. Come riconoscere le erbe e le spezie ed utilizzare in cucina e per la nostra salute. Il volume presenta...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Libro: Tenera è la carne...Cotta a bassa temperatura

Tenera è la carne...

Carne tenera, deliziosamente aromatica, pratica e poco impegnativa. La cottura a bassa temperatura - in forno dai 70 agli 80 gradi - è il metodo...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda