Il pane
Con il termine "pane" si indica di solito un prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata, preparata con farina di grano, acqua, e lievito (di solito lievito di birra) o con lievito madre, con o senza aggiunta di sale.
Nella preparazione del pane si possono utilizzare anche farine di altri cereali o di soia, sostanza grasse (burro, olio, strutto), latte (anche in polvere), mosto d'uva, frutta secca e oleosa, semi, spezie, zucchero, estratto di malto, cereali maltati.
Il pane preparato senza lievito è detto "azzimo".
Ogni regione d'Italia inoltre vanta molteplici varietà di pane dalle forme più disparate e particolari anche per il tipo di impasto usato.
Di seguito potrai trovare le varietà di pane italiano suddivise per regione, Come fare il pane in casa e la storia e le curiosità sul Pane.
Come fare il pane in casa
Lievito madre di Sara Papa
Pane
Pane carasau
Pane fatto in casa: 5 buone ragioni per cui viene meglio con i cestini per la lievitazione
Pane tipico Abruzzo
Pane tipico Basilicata
Pane tipico Calabria
Pane tipico Campania
Pane tipico Emilia Romagna
Pane tipico Friuli Venezia Giulia
Pane tipico Lazio
Pane tipico Liguria
Pane tipico Lombardia
Pane tipico Marche
Pane tipico Molise
Pane tipico Piemonte
Pane tipico Puglia
Pane tipico Sardegna
Pane tipico Sicilia
Ultimi commenti