Aceto di melograno

Come usare l'aceto di melograno e le sue proprietà

Aceto di melograno
Come bere e usare aceto di melograno

L'aceto di melograno, poco conosciuto, è un condimento ottimo per donare sapore a qualsiasi piatto ed è da considerarsi inoltre come una vera e propria bevanda alleata della salute di ciascuno. Vedi di seguito come usare l'aceto di melograno e perché fa bene alla salute.

Aceto di melograno: come usarlo

Per il suo gusto intenso, acidulo e piacevolmente fruttato, l’aceto di melograno si distingue da ogni altro tipo di aceto e risulta particolarmente adatto a favorire la naturale digestione grazie all’alto contenuto di acido acetico.
Frutto di una sapiente lavorazione che ha l’obiettivo di mantenere inalterato il tipico gusto del frutto appena colto, conservandone intatte al tempo stesso tutte le proprietà nutritive e benefiche, l’aceto di melograno biologico è particolarmente ricco di antiossidanti che favoriscono un’azione di contrasto ai radicali liberi e apportano una buona dose di vitamina C, preziosa alleata quotidiana della salute di ciascuno.
Fatte queste premesse, quali sono le caratteristiche essenziali dell’aceto di melograno e come usarlo al meglio in cucina?
Scopriamolo insieme per introdurlo giornalmente nelle nostre abitudini alimentari e rendere la nostra dieta più ricca, bilanciata e sana.

Un aceto tutto da bere

Una delle caratteristiche più speciali dell’aceto di melograno è il fatto che a differenza degli altri tipi di aceto, rappresenta una vera e propria bevanda, da sfruttare in mille occasioni anche per contribuire con apporti preziosi alla dieta di chi pratica sport o di chi desidera ritrovare una forma fisica smagliante.
Il nuovo aceto da bere è uno dei prodotti della linea bio creata da De Nigris che nel 2017 ha introdotto nel mercato anche MelaMadre®, speciale soluzione che unisce in modo eccellente le proprietà peculiari dell’aceto-madre con quelle del puro succo di mele provenienti da coltivazione biologica.
In entrambi i casi si tratta di autentici toccasana per il benessere personale.

Caratteristiche e proprietà dell’aceto di melograno

Il nuovo aceto di melograno è biologico, non filtrato né pastorizzato e naturalmente privo di glutine, assolutamente perfetto per combinare in un solo prodotto piacere e benessere.
Le proprietà del melograno sono riconosciute fin dai tempi più antichi tanto che la pianta dal forte valore simbolico, è presente nella tradizione babilonese, greca, ebraica, araba e cristiana.
Dati alla mano, è ormai certo che i chicchi di melograno sono potenti antiossidanti grazie all’alto contenuto di polifenoli (200 mg ogni 100 ml) e molto ricchi di vitamina C.
Inoltre la melagrana contiene potassio che agisce in modo positivo sulla pressione del sangue e sul sistema nervoso e muscolare risultando eccellente per chi pratica molto sport o segue una dieta disintossicante.

Impieghi dell’aceto di melograno

L’aceto di melograno è prodotto dal succo di melagrana sottoposto a fermentazione alcolica e poi trasformato in acido acetico.

Come berlo e come utilizzarlo in cucina

  • Sciolto in acqua tiepida ogni mattina o per reintegrare i sali minerali persi durante l’attività fisica. Se assunto con regolarità aiuta l’organismo a rimanere vitale e giovane integrando il fabbisogno quotidiano di vitamina C.
  • L’aceto di melograno è ottimo anche come condimento, ideale su insalate o piatti leggeri per arricchirli di sapore e di gusto.
  • Perfetto anche in cocktail fruttati e in abbinamento con vini bianchi secchi e champagne per aggiungere una nota fruttata piacevolmente acidula dal tono inconfondibile.
redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Salgemma o sale da cucina o sale comune (Halite)
Yogurt vegetale
Gelato all'azoto liquido
Prodotti Ambrosiae

Libri consigliati:

Libro: Dolci fatti in casa

Dolci fatti in casa

Libro: Dolci fatti in casa. Sentire il profumo dei biscotti fatti in casa, tagliare una torta morbida dalla glassa colorata o affondare il cucchiaino...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: Cocktail e aperitivi

Cocktail e aperitivi

Libro: Cocktail e aperitivi. Soft drink e long drink, short drink e after dinner; pre dinner e cobbler e ancora cups, punch e fizz: il mondo ricco e...

I vostri commenti

Potreste darmi qualche ragguaglio in merito alle proprietà dell'aceto di melograno per controllare la glicemia? Grazie, un saluto.

Lascia un commento o una domanda