Pancakes integrali con composta di prugne e nocciole

Pancakes integrali con composta di prugne e nocciole

La ricetta dei pancake integrali con composta di prugne e nocciole vi farà scoprire un piatto delizioso e nutriente, ideale per iniziare la giornata con energia e gusto. Questa preparazione unisce la dolcezza delle prugne e la croccantezza delle nocciole, tutto racchiuso in un morbido pancake di farina integrale. Prugne e nocciole, oltre ad essere deliziose, sono anche ricche di vitamine e minerali, rendendo questa colazione non solo gustosa ma anche molto salutare.
La preparazione non richiede molto tempo e l’impasto si realizza facilmente con pochi ingredienti di base. Gli albumi montati a neve conferiscono ai pancake una consistenza leggera e soffice, mentre l’aggiunta del latte consente di ottenere la giusta consistenza dell’impasto. La farina integrale, oltre a dare una nota rustica al gusto, apporta importanti fibre alimentari.
La composta di prugne, realizzata con prugne fresche o secche, aggiunge un tocco di dolcezza naturale e una consistenza succosa che si sposa perfettamente con la croccantezza delle nocciole. La speziatura con cannella e vaniglia esalta il gusto del composto, creando un equilibrio perfetto di sapori.
Si può inoltre facilmente personalizzare secondo i propri gusti, aggiungendo ad esempio dello yogurt greco, della composta di mele fatta in casa o una banana. Un’opzione deliziosa e salutare per la colazione, che conquisterà sicuramente il palato di tutti. Buona preparazione!

Ingredienti

Per i Pancake

• 1 uovo

• 100 g Farina integrale di grano tenero

• 60 g Latte parzialmente scremato

• 1 cucchiaino di lievito istantaneo

Per la Composta di Prugne e Nocciole

• 40 gr Prugne secche

• 20 gr di Nocciole

• q.b. Cannella in polvere

Preparazione

Iniziate con l’impasto dei pancake inserendo in una ciotola la farina, il latte, il lievito, l’uovo intero e il latte parzialmente scremato, mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Fate scaldare una padella antiaderente sul fuoco con un filo d’olio o una noce di burro e cuocete i pancake aggiungendo un mestolo alla volta e girando i pancake quando si formano delle piccole bollicine sul lato esterno.

Dopo la cottura dei pancake iniziate a preparare la composta di prugne e nocciole. In una piccola pentola, aggiungere le prugne secche precedentemente tagliate e le nocciole tritate. Mescolare insieme fino a quando le prugne non cominciano a rilasciare il loro succo e le nocciole diventano tostate e fragranti. Questo processo di tostatura aiuterà a rilasciare gli oli naturali presenti nelle nocciole, migliorando il loro sapore e aggiungendo una deliziosa profondità alla composta.
Una volta che le nocciole e le prugne hanno raggiunto il livello desiderato di tostatura, aggiungere un pizzico di cannella in polvere. La quantità di cannella da aggiungere dipenderà dal gusto personale, quindi si consiglia di aggiungerla lentamente, assaggiando la composta man mano che si procede. La cannella aggiungerà un caldo sapore speziato che completerà perfettamente la dolcezza delle prugne e il sapore tostato delle nocciole.
Continuare a mescolare la composta fino a che non raggiunge una consistenza simile a quella della marmellata. Questo richiederà solitamente tra i 10 e i 15 minuti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, rimuovere la composta dal fuoco e lasciarla raffreddare.

Ora i pancake dovrebbero essersi ben raffreddate e possono essere guarnite con la composta di prugne e nocciole. Si consiglia di servire le frittelle calde, con la composta leggermente riscaldata per esaltare i suoi sapori.

Potrebbe interessarti anche