Crackers senza glutine

Crackers senza glutine

Se pensi che i crackers senza glutine siano tristi e poco saporiti, questa ricetta ti farà cambiare idea. Dimentica le confezioni industriali: oggi prepariamo insieme dei crackers fatti in casa, croccanti, dorati e pieni di gusto, perfetti da servire come snack, per accompagnare formaggi, hummus, creme spalmabili o semplicemente da sgranocchiare davanti a una serie TV.

La ricetta è facile, veloce e naturale: niente additivi, niente conservanti, solo pochi ingredienti selezionati. Il risultato? Crackers leggeri e friabili che piacciono a tutti, anche a chi non segue una dieta senza glutine.

Ingredienti per 4 persone

  • 150 g di farina di riso
  • 50 g di farina di mais finissima
  • 30 g di semi misti (lino, sesamo, girasole o zucca, a piacere)
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 80 ml di acqua fredda
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate (senza glutine)

Procedimento

Quando si lavora senza glutine, la sfida è ottenere croccantezza senza rinunciare al sapore. Qui la combinazione tra farina di riso e farina di mais fa la magia: la prima dona leggerezza, la seconda regala un tocco rustico e friabile. I semi aggiungono sapore, fibre e nutrienti preziosi, mentre l’olio extravergine lega gli ingredienti e dona la giusta doratura.

Inizia setacciando la farina di riso e la farina di mais in una ciotola capiente. Aggiungi il sale, il lievito istantaneo e i semi scelti. Mescola con un cucchiaio di legno per distribuire bene gli ingredienti secchi.
Ora versa l’olio a filo e inizia a impastare con le mani: sentirai che il composto prende consistenza, diventando leggermente sabbioso. Aggiungi poco alla volta l’acqua fredda e continua a lavorare fino a ottenere un impasto liscio, compatto ed elastico.

Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto per 15 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle farine di assorbire bene i liquidi e ottenere crackers friabili al punto giusto.

Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
Dividi l’impasto in due parti e stendilo sottilmente tra due fogli di carta da forno. Il trucco è questo: più l’impasto è sottile, più i crackers saranno croccanti. L’altezza ideale è di circa 2 millimetri.

Con una rotella tagliapasta o un coltello affilato, ricava dei rettangoli o dei quadratini, secondo il tuo gusto. Trasferisci la sfoglia su una teglia, tenendo la carta forno sotto. Bucherella la superficie dei crackers con i rebbi di una forchetta: questo eviterà che si gonfino in cottura.
Inforna per 12-15 minuti fino a quando saranno dorati e croccanti. Ogni forno è diverso, quindi tienili d’occhio negli ultimi minuti: il colore è il miglior indicatore di cottura.

Sforna i crackers e lasciali raffreddare completamente su una griglia. Non saltare questo passaggio: è proprio il raffreddamento che garantisce quella croccantezza irresistibile che fa la differenza.

Potrebbe interessarti anche