Semifreddo al limone

Semifreddo al limone

Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio che conquista per la sua freschezza, la sua leggerezza e quel gusto agrumato capace di chiudere un pasto con eleganza. È la scelta perfetta quando si desidera un dessert che non appesantisca, ma che lasci il palato pulito e soddisfatto. Ideale d’estate, ma delizioso tutto l’anno, il semifreddo al limone è anche semplice da preparare a casa, senza bisogno di gelatiera.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova freschissime
  • 120 g di zucchero semolato
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 80 ml di succo di limone non trattato (circa 2 limoni grandi)
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • Un pizzico di sale
  • Qualche foglia di menta per decorare (facoltativo)

Procedimento

La preparazione del semifreddo al limone comincia dalla scelta dell’ingrediente principale: il limone. Se puoi, scegli quelli biologici, dalla buccia profumata e spessa. Lava bene i limoni, grattugia la scorza facendo attenzione a non prelevare la parte bianca (che è amara) e spremili fino a ottenere il succo necessario.

Nel frattempo, prepara una ciotola resistente al calore per creare una sorta di crema al limone. Separa i tuorli dagli albumi: metti i primi in una bastardella insieme a 100 g di zucchero, lasciando da parte il resto per gli albumi. Aggiungi la scorza di limone e monta i tuorli con una frusta a mano o elettrica finché diventano chiari e spumosi. A questo punto incorpora il succo di limone filtrato.

Porta la bastardella a bagnomaria: l’acqua sotto dovrà sobbollire dolcemente, mai bollire in modo violento. Con pazienza, continua a mescolare la crema con una frusta finché non si addensa leggermente. Questo passaggio è importante perché pastorizza le uova e dona al semifreddo una base vellutata. Una volta pronta, togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.

In un’altra ciotola monta la panna fresca ben fredda di frigorifero fino a ottenere una consistenza soffice, non troppo ferma. In una terza ciotola monta a neve gli albumi con un pizzico di sale e i restanti 20 g di zucchero, che aiuteranno a stabilizzare la meringa.

Quando la crema al limone sarà completamente fredda, puoi iniziare ad assemblare il semifreddo. Con movimenti delicati e l’aiuto di una spatola, incorpora prima la panna montata alla crema, poi gli albumi montati. Il segreto è procedere lentamente, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto e mantenere la sua aria, che renderà il semifreddo soffice come una mousse.

Ora versa il tutto in uno stampo da plumcake foderato con pellicola trasparente oppure in monoporzioni tipo bicchierini o stampi in silicone. Livella la superficie e metti in freezer per almeno 5 ore, meglio se tutta la notte.

Quando sarà il momento di servire, togli il semifreddo dal freezer e lascialo riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. In questo modo tornerà alla consistenza perfetta per essere tagliato e gustato. Puoi decorarlo con qualche fogliolina di menta, scorza di limone a julienne o un ciuffo di panna montata.

Il semifreddo al limone è perfetto anche da accompagnare con un coulis ai frutti rossi, che ne esalta la freschezza, o con una base croccante di biscotti sbriciolati e burro.

Per un risultato perfetto, ricorda: panna fredda, limoni profumati e uova freschissime sono gli ingredienti chiave. Se vuoi evitare l’uso di uova crude, puoi utilizzare una base di meringa all’italiana oppure optare per la pastorizzazione a bagnomaria, come suggerito in questa versione.

Potrebbe interessarti anche