Spaghetti al pesto di menta, mandorle e lime

Se stai cercando un primo piatto estivo, veloce e profumato, gli spaghetti al pesto di menta, mandorle e lime sono la ricetta perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con freschezza e originalità: una combinazione insolita ma sorprendentemente equilibrata, che unisce la vivacità della menta alla dolcezza delle mandorle e all’acidità vivace del lime. Un primo piatto vegetariano, fresco e aromatico, ideale per una cena con amici o un pranzo veloce che non rinuncia al gusto. Nella nostra ricetta, la menta prende il posto del basilico, regalando al piatto un profumo balsamico, mentre le mandorle lo rendono cremoso e avvolgente, senza bisogno di formaggi o panna. Il tocco del lime, infine, regala una nota agrumata che risveglia il palato a ogni forchettata.
Ingredienti
- 360 g di spaghetti di grano duro
- 40 g di foglie di menta fresca
- 50 g di mandorle pelate (preferibilmente tostate)
- 1 spicchio d’aglio piccolo (facoltativo)
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- Succo e scorza di 1 lime biologico
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Procedimento
Iniziamo dalla pulizia della menta. Le foglie devono essere freschissime, profumate, raccolte magari al mattino presto, quando conservano tutto il loro aroma. Dopo averle lavate delicatamente e asciugate con carta da cucina, si sistemano nel bicchiere del frullatore insieme alle mandorle pelate. Se ti piace un sapore più deciso, puoi scegliere di tostare leggermente le mandorle in padella per un minuto: il calore ne esalterà il gusto e darà al pesto una nota più complessa.
Nel frullatore aggiungi anche la scorza grattugiata di un lime non trattato e il suo succo, facendo attenzione a non esagerare: il lime deve rinfrescare, non coprire. Versa l’olio extravergine a filo, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e, se lo desideri, mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima. A questo punto, frulla tutto a intermittenza per evitare che la menta si ossidi e diventi amara. Il risultato deve essere una crema profumata e brillante, dalla consistenza liscia ma non troppo omogenea: il bello del pesto fatto in casa è sentire ancora un po’ la granulosità delle mandorle sotto i denti.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Poco prima di scolarli, ricorda di prelevare un mestolo di acqua di cottura: sarà fondamentale per mantecare il pesto alla perfezione.
Appena scolati, trasferisci gli spaghetti in una ciotola ampia o direttamente in una padella fuori dal fuoco. Aggiungi il pesto di menta e mandorle e mescola energicamente, aggiungendo poca acqua di cottura alla volta, fino a ottenere una consistenza cremosa e ben legata. Gli spaghetti devono vestirsi del pesto come di una seta profumata, senza risultare né asciutti né brodosi.
A questo punto non resta che impiattare. Un ultimo giro d’olio a crudo, una grattugiata fresca di scorza di lime e, se vuoi osare con un tocco da chef, qualche fogliolina di menta intera o qualche mandorla tritata grossolanamente sopra, per aggiungere croccantezza.