Barrette di frutta secca fatte in casa

Barrette di frutta secca fatte in casa

Hai presente quelle barrette confezionate che promettono miracoli ma sanno di cartone? Ecco, dimenticale. Le barrette fatte in casa sono tutta un’altra storia: genuine, croccanti, piene di cose buone. Un concentrato di energia perfetto da portare ovunque – nello zaino, in ufficio o in borsa per gli attacchi di fame più imprevisti.

Si preparano in pochissimo tempo, si conservano bene per giorni (anche settimane, volendo), e puoi personalizzarle come vuoi: frutta secca, semi, spezie, cioccolato fondente… tutto è concesso.

Ingredienti (per 8-10 barrette)

Ovviamente puoi personalizzarle con quello che hai in dispensa, ma questa è una combo base collaudata.

  • 150 g di datteri morbidi (denocciolati)
  • 100 g di mandorle (meglio tostate)
  • 50 g di noci o nocciole
  • 2 cucchiai di semi di chia o semi di lino
  • 30 g di fiocchi d’avena
  • 1 cucchiaino di cacao amaro (opzionale ma consigliato)
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di burro di mandorle o di arachidi (facoltativo)

Procedimento

Se ti piace sentire la croccantezza, non esagerare con il mixer. Deve restare un po’ di texture.

Inseriscili in un robot da cucina con un cucchiaio d’acqua calda (o burro di frutta secca se vuoi più cremosità) fino a ottenere una pasta appiccicosa.

Aggiungi avena, semi, sale, cacao e mescola bene fino ad avere un composto omogeneo e compatto. Deve stare insieme se lo schiacci tra le dita.

Versa il composto su carta forno e schiaccialo bene in una teglia o in uno stampo rettangolare, livellando con il dorso di un cucchiaio. Metti in frigo almeno 1 ora.

Una volta indurito, taglia le barrette della dimensione che preferisci. Puoi conservarle in frigo fino a una settimana… se resisti.

Potrebbe interessarti anche