Pancake di carote
Quando la voglia di dolce incontra il desiderio di mangiare sano, nasce una ricetta come quella dei pancake di carote: soffici, profumati, naturalmente dolci grazie alle carote grattugiate e perfetti per iniziare la giornata con energia. Ispirati al gusto inconfondibile della carrot cake americana, questi pancake sono ideali per una colazione leggera ma appagante, e si preparano con ingredienti semplici che spesso abbiamo già in dispensa.
Le carote sono una fonte eccellente di betacarotene, fibre e vitamina A, che contribuiscono alla salute della vista e della pelle.
Sono perfetti anche per chi cerca un’alternativa ai dolci confezionati, per i bambini che fanno colazione al volo o per una coccola durante il brunch del weekend. Con un tocco di cannella e miele, il loro profumo invaderà la cucina già al primo giro di padella
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di carote (peso già pulite)
- 180 g di farina tipo 1 o farina integrale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 uova
- 200 ml di latte (vaccino o vegetale, a piacere)
- 2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- 2 cucchiai di olio di semi o di cocco per ungere la padella
Procedimento
La prima cosa da fare è preparare le carote. Sceglietele fresche, sode e dolci, perché saranno le protagoniste della ricetta. Pelatele con cura e grattugiatele finemente con una grattugia a fori piccoli: vi serviranno circa 200 grammi di carote grattugiate, pari a 2 carote medie. Mettetele da parte mentre iniziate a comporre l’impasto.
In una ciotola capiente rompete le uova e sbattetele con una frusta a mano insieme al miele (o allo sciroppo d’acero) e all’estratto di vaniglia, se vi piace. Versate il latte a filo continuando a mescolare, fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporate ora gli ingredienti secchi: setacciate la farina insieme al lievito per dolci, aggiungete un pizzico di sale e la cannella. Versateli poco alla volta nel composto liquido, continuando a mescolare per evitare grumi. Quando il tutto sarà ben amalgamato, unite le carote grattugiate e mescolate ancora: l’impasto dovrà risultare cremoso ma non troppo liquido. Se vi sembra troppo denso, potete aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente con un filo di olio di semi o di cocco. Versate un mestolo di impasto per ogni pancake, senza allargarlo troppo: la forma deve restare piuttosto spessa. Cuocete per circa 2-3 minuti, finché sulla superficie compariranno delle bollicine e i bordi inizieranno a rassodarsi. A questo punto girateli con una spatola e cuoceteli dall’altro lato per altri 1-2 minuti, finché saranno ben dorati.
Ripetete l’operazione fino a terminare tutto l’impasto, impilando i pancake uno sopra l’altro man mano che sono pronti, per mantenerli caldi e soffici.
I pancake di carote si sposano perfettamente con una colata di yogurt greco e miele, una manciata di frutta secca tritata (come noci o mandorle) o un velo di crema di nocciole. Se li volete rendere ancora più simili a una carrot cake, potete accompagnarli con un frosting leggero a base di formaggio spalmabile e miele. Perfetti anche con banana a rondelle o frutti rossi freschi per una nota acidula.