Rinasce il Blog di Alimentipedia

Perché noi andiamo al contrario?!

di FEDERICA SPELTA - Oggi rinasce il Blog di Alimentipedia. Ma perché abbiamo sentito questa esigenza?

Federica Spelta
Spelta Federica, direttore di Alimentipedia.it

I blog non sono qualcosa di un po’ “vecchio” sul Web? Allora ho fatto delle riflessioni ripercorrendo le tappe che ci hanno portato alla decisione di "resuscitare" il BLOG, cioè una sezione specifica contenente articoli di varia natura, legati all'attualità, alle mode o che raccontano un'esperienza personale, un'idea o un evento.

Dunque, cercherò di essere concisa…
Alimentipedia.it è nata o nato, ma preferisco la connotazione femminile, circa 12 anni fa, che, per come evolve e si sviluppa il web, sono un’eternità. Ai tempi, infatti, navigando si trovavano siti poco o mal strutturati, con informazioni scarne e discutibile attendibilità scientifica. Pullulavano forum e blog che con pochi mezzi tecnici ed economici permettevano di essere “su Internet” ed esprimere una propria opinione ed esperienza. Quindi era tutto abbastanza arbitrario e soggettivo. La mia idea fu quella di creare una vera e proprio encilcopedia online sugli alimenti, più approfondita di Wikipedia e che grazie alle foto e alle informazione permettesse di conoscere approfonditamente gli alimenti e le bevande che ogni giorno portiamo a tavola o quelli meno noti in Italia. E così è iniziata questa “opera” che oggi vanta oltre 3000 pagine.

Poi sono nati i Social Media e con loro la voglia sfrenata dei “naviganti” di dire la propria opinione, di condividere, di scambiare esperienze con gli altri e purtroppo anche l’atavico bisogno di criticare gratuitamente.
Alimentipedia risultava così un po’ “chiusa”, come un libro senza pagine bianche su cui scrivere un appunto, un pensiero. Da qui, nel 2012, abbiamo implementato in ogni pagina l’area “Commenti” in cui ogni lettore può fare domande o raccontare la propria esperienza. Come filosofia, noi abbiamo sempre pubblicato TUTTO anche i commenti negativi e le critiche e abbiamo apprezzato i suggerimenti mirati a migliorare i contenuti. La pagina su Piani di cottura a induzione ne è un esempio concreto, impossibile contare quanti commenti ci siano! Grazie a due fantastici volontari lettori, Mirco ed Egidio, che puntualmente rispondono, chiunque può a trovare la risposta al suo quesito! Ne approfitto per ringraziarli!!!

Ma veniamo ad oggi, perché ho fatto tutto questo preambolo? Ah si...per annunciare che oggi facciamo un’altro passo verso la condivisione e la personalizzazione...facendo rinascere il BLOG di Alimentipedia. Penso infatti che il BLOG sia un “coronamento” all’informazione oggettiva, un quid in più di attualità e condivisione, nonchè di freschezza. Un tempo le enciclopedie cartacee venivano aggiornate solo per le Errata Corrige e tutto finiva lì. Oggi abbiamo questo meraviglioso strumento che ci permette in qualsiasi istante di aggiungere, modificare, migliorare, arricchire...così, da oggi Alimentipedia avrà anche una sezione fresca fresca con notizie ed articoli, che credo andranno anche oltre il settore enogastronomico, perché il mondo che ruota intorno al cibo è IMMENSO.

Blog di Alimentipedia
E poi nel mio BLOG...ho voglia di raccontarvi anche le mie personali esperienze in cucina e non solo, di metterci un po' "del mio" :-)

Intanto che ci sono, voglio ringraziare anche Leonardo Finetti, il “mio” webmaster che sopporta e supporta i miei capricci e realizza, oltre ai siti anche i desideri ;-)

Buona lettura e non vedo l’ora di sapere cosa ne pensate...lasciando un commento qui sotto…o sulla nostra pagina FB.

A presto!!!

Federica S.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ristorante La fornace
Vini della Franciacorta
Insalata di avocado al salmone
Calendario verdura di stagione mese per mese

Libri consigliati:

Libro: Sweet table. Le più belle creazione di Cake Design

Sweet table

Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo...
Copertina del libro: Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Solo a guardarlo questo libro viene voglia di mettersi a coltivare lamponi a casa. Sembrano frutti impossibili da riprodurre in vaso, ma grazie a...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...

I vostri commenti

Cara Federica, io si sa, sono un po’ di parte essendo prima di tutto tua sorella, poi anche collaboratrice attiva di Alimentipedia.
Il mondo della cucina e di tutto quello che gravita attorno, non è più quello di 12 anni fa. A volte è anche un po’ frustrante leggere soprattutto sui social commenti amari ( per restare in ambito di sapori) oppure superficiali oppure addirittura il silenzio perché “si spreca troppo tempo” a scrivere! Più facile un like!
Alimentipedia è un piccolo patrimonio da preservare, una nicchia che volutamente per tua scelta, nicchia è restata proprio per premiare la qualità dei contenuti rispetto all’approssimazione.
Io mi sono divertita tanto a lavorare per Alimentipedia e tanto ho imparato.
Piacerebbe anche a me che in questo nuovo spazio possano esserci nuovi spunti di discussione, confronti, racconti, critiche e idee.

Intanto avanti così!!!!

Grazie Nico! Certo Alimentipedia è anche un po' tua "figlia"...tanto lavoro e tanta passione e impegno...e oggi col Blog sarà viva più che mai :-)

Grazie Nico! Certo Alimentipedia è anche un po' tua "figlia"...tanto lavoro e tanta passione e impegno...e oggi col Blog sarà viva più che mai :-)

Grazie alla redazione per i ringraziamenti ai miei post sull'induzione! (N.b. il nick è Mirco, non "Mirko":) ) Partecipo sempre volentieri, dato che è un tema sempre pervaso da leggende metropolitane, pregiudizi e informazioni sbagliate. Mentre io non tornerei sui fornelli a gas per nessun motivo al mondo. Approfitto per segnalare che non sto più ricevendo le notifiche automatiche di nuovi messaggi e noto sempre che queste smettono dopo un certo tempo passato dal mio ultimo post. Dev'esserci un'impostazione nel sistema.

Lascia un commento o una domanda