Pasta Frolla al Caramello

La pasta frolla al caramello è una deliziosa variazione della classica pasta frolla, con un tocco extra di dolcezza e sapore. Questa base friabile e ricca di aroma è perfetta per la creazione di biscotti, basi per monoporzioni e crostatine. Il gusto unico e delizioso di questa pasta frolla è dato dalla combinazione di zucchero muscovado e caramello, che conferiscono ai biscotti un sapore molto aromatico e una consistenza croccante al morso. L’aroma può essere personalizzato a piacere, ma la vaniglia è un ingrediente che non dovrebbe mai mancare. La preparazione del caramello a secco è il passaggio più delicato della ricetta, quindi è importante fare attenzione a non cuocerlo eccessivamente per evitare un retrogusto amaro. Nonostante richieda un po’ di tempo e pazienza, la realizzazione di questa pasta frolla è un’esperienza gratificante che porterà a un risultato finale assolutamente squisito.
Ingredienti
• 90 gr zucchero di canna (grezzo o moscovado)
• 25 gr panna fresca da montare
• 175 gr burro (temperatura ambiente
• 25 gr zucchero moscovado (o zucchero di canna)
• 275 gr farina 00 (circa 180 W)
• 1 bacca di vaniglia (o altri aromi a piacere)
Preparazione
Per iniziare, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti necessari: 90 g di zucchero di canna (grezzo o moscovado), 25 g di panna fresca da montare, 175 g di burro, 25 g di zucchero muscovado (o zucchero di canna), 275 g di farina 00 (debole – 180 W), e mezza bacca di vaniglia (o altri aromi a piacere).
Iniziate la preparazione tagliando il burro a cubetti e lasciandolo da parte. Il burro non deve essere freddo di frigo ma avere una temperatura sui 14/15°. Mentre preparate il caramello, scaldate la panna. Deve essere molto calda, ma fate attenzione a non far evaporare i liquidi. Appena arriva a bollore, spegnete il fornello.
Successivamente, mettete un pentolino dal fondo spesso sul fuoco e versate un cucchiaio di zucchero di canna. Fatelo caramellare a fuoco medio/basso senza mai mescolare. Potete iniziare a mescolare il caramello solo quando lo zucchero diventa liquido. Unite un altro cucchiaio di zucchero e fate caramellare, procedendo in questo modo fino ad esaurire tutto lo zucchero di canna grezzo.
Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare il caramello aggiungendo la panna in tre volte. Fate attenzione perché tenderà a formare grosse bolle, quindi vi consiglio di utilizzare un pentolino dai bordi alti. Riportate il caramello sul fuoco basso e aggiungete il burro poco alla volta, mescolando continuamente con la frusta. Non aggiungete altro burro fino a quando il precedente non sarà assorbito dal composto. Dovrete ottenere un caramello lucido e liscio. Versatelo in una ciotola e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Per preparare la pasta frolla al caramello, setacciate la farina in planetaria, aggiungete lo zucchero moscovado (o lo zucchero di canna) e versate sopra il caramello a temperatura ambiente. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Sarà molto lucido e toccandolo rilascerà del burro, deve essere così. Spostatevi sul tavolo di lavoro e lavorate il composto con le mani per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno, adagiatelo su una teglia e fatelo riposare in frigo per 6 ore in modo che si stabilizzi.
Quando sarà ben fredda, prendete la frolla, rompetela a pezzi e inseriteli nella planetaria. Mescolate il tutto per pochi secondi con la frusta K in modo da ottenere un panetto sodo e lavorabile.
La pasta frolla al caramello è ora pronta. A questo punto potete stenderla e realizzare biscotti, fondi e crostatine. Ricordatevi di fare un passaggio in frigo dopo aver foderato gli stampi o coppato i biscotti.
La temperatura di cottura della frolla è 175/180° in forno statico, il tempo varia in base alla preparazione che volete fare, si va da 10-12 minuti per dei biscotti, fino a circa 30-35 per le basi, a seconda anche della loro grandezza, fate la prova stecchino e non sbaglierete. Buoni dolci.