Brioches fatte in casa

Tempo di preparazione: 85 minuti | Tempo di cottura: 15 minuti | Difficoltà: Media
Immaginate di svegliarvi la mattina e sentire il profumo avvolgente di morbidi cornetti appena sfornati. Quei piccoli e dolci peccati di gola, lievitati con cura e farciti con ricche marmellate o cremose creme spalmabili, stanno aspettando solo di essere gustati. Ecco a voi le nostre irresistibili brioche fatte in casa, semplici e genuine, che riempiranno la vostra cucina con un aroma inconfondibile.
Sì, avete capito bene: con questa ricetta, sarete in grado di preparare anche voi queste delizie dal cuore morbido e dal guscio dorato, perfette per iniziare la giornata con il piede giusto.
E non preoccupatevi se non riuscirete a consumarle tutte in una volta: queste brioche, infatti, sono altrettanto deliziose il giorno dopo, soprattutto se riscaldate leggermente in forno o nel microonde.
Ingredienti
Per 24 brioches:
500 g di farina 00
scorza di 1/2 limone
scorza di 1/2 arancia
75 g di burro ammorbidito
90 g di zucchero
1 pizzico di sale
150 ml di latte
1 uovo
2 tuorli
25 g di lievito di birra fresco (o 8 g di lievito di birra secco)
Procedimento
Si inizia dalla preparazione degli ingredienti: farina, zucchero, lievito di birra (sia fresco che secco sono accettabili), latte e la scorza di mezzo limone e di mezza arancia. In una planetaria, questi ingredienti vengono combinati per iniziare l’impasto.
Tuttavia, non è necessario un dispositivo di alto livello come una planetaria per creare un impasto di qualità. Gli stessi ingredienti possono essere lavorati a mano su una spianatoia o in una terrina, aggiungendo il burro per ultimo e poco alla volta. Dopo qualche minuto, si aggiunge un uovo intero e due tuorli, uno alla volta.
Il burro ammorbidito viene poi aggiunto in più riprese, seguito da un pizzico di sale. L’impasto deve essere lavorato per 4-5 minuti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, l’impasto viene trasferito su una spianatoia e lavorato brevemente con le mani, formando una palla. Questa palla viene poi posta in una boule leggermente infarinata per la prima lievitazione.
L’impasto deve riposare, coperto con della pellicola trasparente, in forno per 40-60 minuti con solo la luce accesa, o fino a quando non raddoppia di volume.
Dopo la lievitazione, l’impasto viene steso su una spianatoia infarinata, prima con le mani e poi con un mattarello, ad uno spessore di 4-5 mm. Con una rotella, si tagliano dei triangoli di uguale dimensione, si applicano piccoli tagli alla base, si aggiunge a piacere della marmellata o della crema spalmabile e si arrotola l’impasto partendo sempre dalla base del triangolo.
A questo punto, i cornetti sono pronti per la seconda lievitazione. Vengono disposti su una leccarda ricoperta con carta da forno e lasciati nel forno spento per 40 minuti con solo la luce accesa.
Una volta terminata la lievitazione, si possono congelare per un utilizzo successivo o cuocere immediatamente.
Per cuocere subito, si spennella la superficie dei croissant con del latte e si cuociono in forno ventilato già caldo a 180° per 15 minuti (o in forno statico a 180° per 18-20 minuti). Una volta dorate in superficie, le brioches sono pronte. Basta cospargerle con dello zucchero a velo e la colazione è servita!