#restiamoadistanza: come viaggiare in sicurezza. I consigli del Ministero della Salute

Con la fase 3 ci si può muovere liberamente, ma è importante rispettare alcune regole

Dal 3 giugno è iniziata la fase 3 ed è finalmente possibile spostarsi tra le regioni italiane e quindi mettersi in viaggio con i trasporti pubblici. E anche se le statistiche sui contagi di Covid-19 ci portano a un cauto ottimismo è importante rispettare ancora alcune regole per viaggiare in sicurezza.

Covid-19: viaggiare sicuri
Covid e fase 3: i consigli per viaggiare in sicurezza

I contagi stanno diminunendo e anche se non si può asserire con certezza che il Covid-19 sia "morto" è importante tenere la guardia alta ed osservare alcune regole, non solo di distanziamento, nel caso si debba viaggiare coi mezzi di trasporto pubblici come treni, autobus e tram per evitare di ritrovarsi a dover affrontare una nuova ondata epidemica. E per chi ancora non va in vacanza, ma si sposta per lavoro con i mezzi pubblici, valgono le stesse regole così come suggerite da una illustrazione del Ministero della Salute che di seguito riportiamo come promemoria.

Covid-19. Viaggi in sicurezza, i consigli per i viaggiatori

Di seguito i consigli tratti dal manifesto illustrato del Ministero della Salute.

Manifesto viaggio Ministero Salute
Manifesto del Ministero della Salute

► Salute

Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi da infezioni respiratorie acute come tosse, febbre e raffreddore.

► Biglietti

Acquista, ove possibile, i biglietti in formato elettronico online o tramite app.

► Segnaletica

Segui la segnaletica e i percorsi indicati nelle stazioni e alle fermate.

► Distanza

Mantieni sempre la distanza di almeno un metro durante tutte le fasi del viaggio.

► Spostamenti

Utilizza le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa.

► Posti

Siediti solo nei posti consentiti mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti.

► Conducente

Evita di avvicinarti o di chiedere informazioni al conducente.

► Mani

Durante il viaggio indossa guanti monouso e fai attenzione a non toccarti il viso.

► Mascherine

Indossa una mascherina per la protezione del naso e della bocca.

I nostri consigli per un viaggio sicuro e sereno

Sappiamo che per un po' dovremo convivere con la presenza di questo virus e sicuramente le nostre abitudini anche dopo il lockdown e la quarantena sono cambiate e non possiamo più avere certi comportamenti che prima ci venivano in modo naturale ed automatico.

  • Anche all'uso della mascherina ci stiamo pressochè abituando anche se ci crea spesso fastidio e difficoltà respiratoria. Ma se usiamo tutti il buon senso anche queste difficoltà possono essere superate. Se siamo all'aperto ad aspettare l'autobus e non c'è nessuno vicino a noi possiamo scostare la mascherina e respirare liberamente, ma facciamo attenzione a rimetterla nel caso arrivi qualche altro viaggiatore e soprattutto a indossarla correttamente sia su naso che sulla bocca e non a metà.
    Inoltre è importante cambiarla spesso a seconda del modello e averne sempre di scorta e a portata di mano soprattutto se dobbiamo affrontare un viaggio lungo e poi può anche capitare che si rompa.
  • Non dimentichiamo mai di portarci almeno un flaconcino di disinfettante per le mani. I guanti se sono obbligatori vanno indossati, ma se durante un lungo viaggio non li usiamo, avere a portata di mano un disinfettante per pulirci le mani sarà una precauzione utile.
  • Portiamo rispetto per le persone che lavorano come conducenti o assistenti di viaggio, parliamo con loro se strettamente necessario e soprattutto indossiamo la mascherina anche se loro ce l'hanno. Non mettere a rischio le persone che lavorano anche per noi è giusto e corretto.
  • Evitiamo anche di usare in continuazione il cellulare che dovremo maneggiare con le mani probabilmente non sempre disinfettate ed evitiamo di estrarre da borse, borselli e zaini quantità di cose che non possiamo subito disinfettare.
  • Se dobbiamo buttare guanti e mascherine usati, facciamo lo sforzo di trovare cassonetti adibiti allo smaltimento oppure un semplice cestino della spazzatura può andare bene, ma non disperdiamoli nell'ambiente!
  • Nonostante tutte queste "regole", cerchiamo di stare rilassati come nulla fosse, perché lo stress non fa bene alla salute e alle nostre difese immunitarie. Non dimentichiamoci il lungo periodo di quarantena che ci ha costretti in casa e assaporiamo comunque il piacere del viaggio, anche se per lavoro.
  • Se viaggiamo tutti rispettando queste poche regole, viaggeremo sereni noi e faremo viaggiare sereni anche gli altri.

Buon viaggio!!!

Fonte: salute.gov.it/nuovocoronavirus

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda