Pane tipico Lombardia

Pane tipico Lombardia
Pane della Lombardia

Pane tipico della regione Lombardia.

Informazioni generali

Rosetta o michetta

Rosetta o michetta

  • Zona: regionale.
  • Farina: Farina tipo 00
  • Forma: è un tipo di pane soffiato (quindi cavo al suo interno) che si riconosce dal tipico stampo a stella con "cappello" centrale.
  • Particolarità: era il pane degli operai fin dal 1700, epoca durante la quale la lavorazione del pane era quasi completamente manuale.
Ciabatta

Ciabatta

  • Zona: regionale.
  • Farina: -
  • Forma: pane soffiato a pasta molle, simile alla michetta
  • Varianti:
Mantovano

Mantovano

  • Zona: Mantova e provincia
  • Farina: farina di grano duro
  • Forma:panino aperto come un fiore
  • Particolarità: il pane mantovano ha un'antica tradizione e con forme diverse da cui i nomi: il Baule, la Ricciolona perché condita con olio e strutto, perciò secca e croccante, fatta a mano, arrotolata su se stessa, come un boccolo o ricciolo, da cui il nome. Con il termine Mantovane si identificano delle focaccine, tipo piadina, fatte con strutto, farina e sale, senza lievito, a volte aromatizzate con l'origano, rosmarino o salvia.
Maggiolino

Maggiolino

  • Zona: in tutta la Lombardia
  • Farina: farina di grano tenero
  • Forma: orma di barilotto schiacciato
  • Particolarità: il nome deriva dalla forma arrotondata, tipica del "maggiolino". Sono forme di pane inventate recentemente, per soddisfare il mercato del cibo veloce.
Pan Méino

Pan Méino

  • Zona: province di LC, CO, MI
  • Farina: Farina gialla, fiori di sambuco essiccato, zucchero, farina bianca, lievito.
  • Forma: pane dolce, colore brunito scuro, caramellizzazione esterna, pasta gialla, aroma di sambuco.
  • Particolarità: è un pane dolce. Detto anche "Pan de Mej", cioè pane di miglio, ingrediente molto usato in antichità e che, mischiato ad altre farine, serviva per produrre il pane.
  • Con il tempo, il normale pane di miglio, si è trasformato in un delicato dolce zuccherato che, secondo la tradizione, veniva preparato il giorno di San Giorgio (23 aprile), data in cui si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai.
 

Al panon

  • Zona: Viadana e zone limitrofe del cremonese e mantovano
  • Farina: farina di grano tenero
  • Forma: pani di forma squadrata, tagliati in mezzo, del peso di circa 3 etti
  • Particolarità: quando diventa vecchio si mette in forno a biscottare. Così si mantiene a lungo da consumare con il caffelatte, o da intingere nel vino come aperitivo o come antipasto condito con erbe aromatiche a merenda ecc. Essendo privo di grassi non si sbriciola.
 

Banana di semola

  • Zona: regionale.
  • Farina: farina di grano duro
  • Forma: pagnottelle a forma di banana del peso di 60/70 gr

Altri pani e simili

Baule mantovano - Carcent - Chizolina - La tera - Lüvadel - Miccone - Pagnotta di grano saraceno - Pan coi fichi - Pan da cool - Pane di Como - Pane di pasta dura - Pane di riso - Pane di segale - Pane di zucca.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Vedi Pane.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

CONTIENE GLUTINE

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pane
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Isomalto
Cattas sarde
Massimo Bottura a Identità Golose 2013
Forno a microonde

Libri consigliati:

Dire, fare, brasare. Libro di Carlo Cracco

Dire, fare, brasare

Dopo "Se vuoi fare il figo usa lo scalogno" e di "A qualcuno piace Cracco", Carlo Cracco, lo chef stellato più famoso d'Italia torna in libreria con...
Libro di Luca Montersino: Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona

Le dolci tentazioni

Libro: Le dolci tentazioni. Di Luca Montersino. Grande professionista di fama internazionale, Luca Montersino raccoglie in questo libro la summa del...
Libro: Pasta lunga e corta

Pasta lunga e corta

Dedicato alla pasta secca in formato lungo e corto, questo volume presenta un'ampia e gustosa "enciclopedia" di specialità, descritte una per una e...
Il libro completo della birra. Storia, lavorazione, degustazione, varietà di tutto il mondo

Il libro completo della birra.

Libro: Il libro completo della birra. Alla scoperta del mondo della birra: storia, lavorazione, degustazione, abbinamenti gastronomici. Oltre 200...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda