Il grano saraceno: un alleato per la salute del nostro organismo

Ricchissimo di proprietà nutrizionali è ideale per celiaci e diabetici

Madre Natura offre importanti strumenti per coccolare il nostro corpo. Gli ingredienti che si trovano in natura permettono di garantire salute e benessere con facilità, sempre se vengono assunti con regolarità e nella giusta dose.

Benefici del grano saraceno
Benefici della pasta di grano saraceno gluten free

Il grano saraceno è sicuramente un elemento prezioso soprattutto per le numerose vitamine e minerali che contiene. Si può definire un alimento ideale per i mesi più freddi e per le situazioni in cui il nostro corpo ha bisogno di molta più energia.

Ci sono molte ricette con il grano saraceno che permettono di sfruttare al meglio tutte le sue proprietà benefiche. Lo sanno bene gli abitanti della Valtellina e del Sud Tirolo che usano la sua farina come ingrediente principale per le loro ricette tradizionali come i pizzoccheri e la polenta taragna.

Definito anche grano nero, spesso viene confuso con i cereali (graminacee), anche se non appartengono alla stessa famiglia. Il grano saraceno, infatti, fa parte delle poligonacee. Vengono confusi perché sia le proprietà che l’uso in cucina dei due elementi sono simili. 

I benefici

Il grano saraceno è ricco di minerali e vitamine, principalmente ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B. Il magnesio e il potassio sono preziosi per ridurre la pressione sanguigna e per il corretto funzionamento di nervi e muscoli.
Il selenio, lo zinco e il rame sono oligoelementi che contribuiscono al buon funzionamento della tiroide, regolano l’insulina oltre che essere utili in caso di anemia e infiammazioni virali e batteriche.

Le vitamine contenuto sono quelle del del gruppo A, B (B1, B2, B3, B5, B6) che proteggono gli occhi, mantengono la pelle sana, combattono lo stress, il malumore, le infiammazioni e aiutano a superare la stanchezza cronica. Ecco perché le ricette con il grano saraceno sono così preziose.

Avendo un basso indice glicemico e la presenza di D-chiro-inositolo questo elemento è adatto ai diabetici, tanto da essere studiato come trattamento per questa malattia.

È, inoltre ricco di fibre e fitosteroli ed è in grado di mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo. I semi di grano saraceno apportano lisina, triptofano e treonina che sono amminoacidi essenziali utili per il rinnovamento cellulare dell’organismo.

Nonostante non sia un cereale, ma essendo privo di glutine si presta bene a essere usato come sostituto del pane e della pasta.

Come e dove si trova

Il grano saraceno si può acquistare sotto forma di farina, di pasta, pane, gallette, biscotti e altri dolci da forno. È consigliato optare per prodotti biologici che solitamente sono privi di glutine al 100%.

Proprio per la sua assenza totale di glutine, questo alimento è molto utilizzato nelle ricette per celiaci. In questo caso, però, è sempre necessario controllare le etichette perché può capitare che alcuni prodotti non siano senza glutine, questo perché la farina viene mescolata con altre.

Tra le ricette che contengono grano saraceno, alcune sono particolarmente gustose: la zuppa di verza e grano saraceno, la crema di spinaci e grano saraceno e il grano saraceno con funghi e pollo. Si tratta di ricette gustose, sane e semplici da preparare.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ristorante La fornace
Vini della Franciacorta
Insalata di avocado al salmone
Calendario verdura di stagione mese per mese

Libri consigliati:

Libro: Sweet table. Le più belle creazione di Cake Design

Sweet table

Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo...
Copertina del libro: Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Solo a guardarlo questo libro viene voglia di mettersi a coltivare lamponi a casa. Sembrano frutti impossibili da riprodurre in vaso, ma grazie a...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda