Il freddo è in arrivo. Cos'è meglio mangiare?

Basta poco per farci aiutare anche dal cibo a non ammalarsi in verno

Copriti bene! Ci dicevano le nonne, ma non basta. Anche dal cibo può arrivare un aiuto per combattere le malattie che il freddo e l'inverno portano con sè.

Cosa si deve mangiare e bere in inverno
Guida per mangiare correttamente quando viene il freddo

Con l'abbassarsi delle temperature anche il nostro sistema immunitario ne risente e di conseguenza anche le nostre difese contro gli agenti patogeni come influenza ed altri virus, si abbassano. Inoltre in inverno chi soffre di malattie croniche soprattutto dell'apparato respiratorio, muscoloscheletrico e cardiovascolare subisce peggioramenti.
Altri soggetti a rischio con l'abbassarsi della temperatura sono i neonati e i lattanti a causa della diminuzione della sistema di termoregolazione così come i giovani che tendenzialmente sani si espongono alle basse temperature senza le dovute precauzioni.

Cosa mangiare quando fa freddo

Ecco allora che anche mangiare e bere correttamente ci possono venire in aiuto contro il freddo e le patologie derivanti.

1. Preferire bevande e pasti caldi

Il calore di cibo e bevande aumentano le richieste metaboliche in quanto alzano la produzione di calore interno del corpo.

2. Cibi migliori in inverno

Pasta con legumi o verdure danno energia in un periodo in cui ne è richiesta molta come in inverno.
Il brodo caldo vegetale o di carne è perfetto in quanto apporta sia liquidi che proteine digeribili.
La carne e il pesce non devono mancare perché apportano le giuste proteine utili per fornire all'organismo calore ed energia.

3. Frutta e verdura in abbondanza

La frutta e la verdura sono ricche di vitamine e sali minerali ottimi alleati per combattere il freddo.
Le sostanze contenute in frutta e verdura come sali minerali, fibre e vitamine agiscono contro i radicali liberi responsabili delle malattie degenerative e dell'invecchiamento cellulare aiutando a rinforzare le difese immunitarie e a ridurre diabete, obesità e patologie del sistema cardiovascolare.
Le fibre contenute in frutta e verdura inoltre regolarizzano l'attività intestinale e ci fanno sentire sazi portandoci a consumare meno cibo.
Quindi frutta e verdura di stagione a volontà come: agrumi, carote, zucca, spinaci, carciofi, patate, broccoli e cavolfiori, barbabietole rosse.
E senza esagerare, anche la frutta secca, mandorle, noci e nocciole, ci può aiutare contro gli effetti del freddo.
Consulta anche la Tabella della verdura di stagione e Tabella della frutta di stagione.

4. Anche bere è importante

Quando le temperature si abbassano non ci si dovrebbe dimenticare di bere a sufficienza cioè 1,5/2 litri d'acqua al giorno. Bere acqua agevola la depurazione dell'organismo e aiuta a conservare una buona termoregolazione.

5. Cosa evitare quando fa freddo

Alcolici e superalcolici, contrariamente a quanto si possa pensare, causano la dispersione del calore prodotto dal corpo favorendo l'ipotermia, cioè l'abbassamento della stessa temperatura corporea.

Nel caso di patologie specifiche è sempre utile consultare il proprio medico di fiducia.

Leggi anche: Influenza. Come combatterla con i semplici ma efficaci rimedi della nonna.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ernst Knam. Biografia e libri
Spinaci
Tarassaco
Planetaria

Libri consigliati:

Copertina del libro: La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni

La mia cucina pop

Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della tradizione: così si può definire la figura di Davide Oldani. La sua storia,...
Libro: A tutto tonno. Di Carmelo Chiaramonte

A tutto tonno

Libro: A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte. Sono tre i capitoli principali: uno dedicato ai tagli nobili del tonno, l’altro alla famiglia biologica...
Bruno Barbieri Box cofanetto con tre libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri Box

Un mago con le materie prime più umili, Bruno Barbieri è bravissimo a dimostrare come si possa fare grande cucina senza spendere un capitale. I tre...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda