Cosa fare per prendersi cura della propria salute mentale durante la pandemia

Consigli pratici per la vita di tutti i giorni

L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando da quasi due anni ha reso le nostre vite differenti e ci ha messo davanti a dei cambiamenti che spesso sono andati ad impattare pesantemente su quelle che erano le nostre routine quotidiane, sia in ambito relazionale che lavorativo. Le continue incertezze dovute all’evoluzione della pandemia amplificate dalla mole immensa di dati e dai continui cambi di rotta decisi dai governi nazionali per limitare il contagio, hanno ulteriormente appesantito un quadro reso già difficile dai lunghi periodi di quarantena e dalle difficoltà a livello economico.

Salute mentale durante la pandemia
Come prendersi cura di se stessi e della propria salute mentale durante la pandemia di Covid 19

Sono tantissime le persone che hanno dovuto affrontare e sono ancora alle prese con problemi di natura mentale con sintomi che includono ansia, tristezza, paura, solitudine e insonnia. Alcune indagini hanno confermato un aumento esponenziale di questo tipo di problematiche, sia in soggetti adulti che in quelli di età più giovane, accompagnati in alcuni casi dall’uso di sostanze stupefacenti e di alcol, nel tentativo di trovare conforto e alleggerire il peso degli eventi diventato insopportabile.
In realtà questo tipo di soluzioni non solo hanno un impatto deleterio sulla nostra salute, ma in alcuni casi amplificano quei sintomi di cui ci si vuole liberare.
Trovare un aiuto concreto non è difficile anche senza uscire di casa. Serenis.it, di Serenis Health, servizio di psicologia online, ad esempio, mette a disposizione la competenza dei propri specialisti per migliorare il proprio benessere psicologico.

Consigli per prendersi cura di se stessi

In alternativa o in aggiunta alla terapia, è possibile prendersi cura di se stessi sia a livello fisico che mentale attraverso piccoli ma significativi accorgimenti. Eccone alcuni.

Dormire bene

Può sembrare una cosa insignificante, ma andare a letto allo stesso orario, mantenendo quindi un regime regolare in grado di garantire un adeguato riposo, è in grado di influire in maniera decisiva sul proprio benessere psicofisico. 

Attività fisica regolare

Muoversi aiuta a ridurre lo stress e influisce in maniera positiva sul proprio umore. Grazie alle tantissime risorse reperibili online, trovare dei piani di allenamento è davvero semplice, e si può ovviamente optare anche per attività divertenti, come ad esempio il ballo.

Alimentazione sana

Una dieta ricca di alimenti sani che riesca a garantire un apporto equilibrato di nutrienti può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare il sonno. Meglio ridurre al minimo l’uso di zuccheri raffinati, di cibo pesante e difficilmente digeribile e di caffeina.

Evitare il fumo e l’alcol

Sappiamo per certo che il Covid colpisce pesantemente i polmoni ed è per questo che è essenziale eliminare quelle condotte che mettano a rischio la salute di questo importante organo. Il ricorso all’alcol è legato al tentativo di alleggerire la situazione, ma alla lunga può influire sulle capacità del nostro organismo di far fronte alle minacce a livello immunitario e mentale. 

Limitare l’uso dei dispositivi elettronici

Nei lunghi periodi di lockdown il cellulare è diventato ancora di più un alleato insostituibile per sentirci meno soli e per far passare il tempo in giornate quasi interminabili. Meglio però limitarne l’uso, soprattutto prima di andare a letto. Stesso discorso si può però applicare agli altri dispositivi che rischiano di causare una sovraesposizione decisamente nemica del nostro benessere mentale.

Evitare la sovraesposizione alle fonti d’informazione

Si tratta di un aspetto legato al precedente e di difficile applicazione. Giusto rimanere aggiornati sull’andamento della pandemia, magari selezionando fonti affidabili e attendibili, ma una ricerca spasmodica di informazioni non può fare altro che aumentare gli stati d’ansia e i timori in relazione all’emergenza sanitaria in atto. 

Privilegiare i pensieri positivi

Le distrazioni salutari aiutano ad allontanarsi dal ciclo negativo caratterizzato da ansia e spesso depressione. Meglio concentrarsi sulle cose che ci fanno stare bene e sulle attività costruttive che riescono a tenerci impegnati e a darci soddisfazioni, come un hobby, la lettura di un libro o dei lavori casalinghi in attesa di essere realizzati da tanto tempo.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda