Cosa e come mangiare ai tempi del Coronavirus. I consigli del Ministero della Salute

Mangiare bene, fare attività motoria in casa e prendere il sole

In questo periodo di inattività forzata dopo il decreto #iorestoacasa tutte le nostre abitudini sono state stravolte. Il cibo può diventare un rischioso passatempo e un antistress, ma le conseguenze possono essere dannose. Per questo il Ministero della Salute ci dà qualche suggerimento per tenerci in forma e mangiare correttamente.

Coronavirus: il cibo
#iorestoacasa: i consigli per mangiare bene durante l'isolamento

Deve essere ben chiaro che non esiste cibo nè che ci renda immuni dal Covid-19, nè che ci possa guarire in caso di positività a questo terribile virus. Tante bufale, fake news, circolano in rete su rimedi miracolosi. Gira voce che tanta vitamina C prevenga il contagio, o che l'aglio possa agire da vaccino o addirittura che bere tanta acqua possa rendere il nostro organismo immune al virus. Tutto falso! O meglio, vitamine, acqua e aglio fanno bene sempre, ma non possono essere considerati come dei rimedi anticoronavirus.
Stravolti i ritmi e le abitudini quotidiane in questo difficile periodo di isolamento e di permanenza a casa, la spesa e il cucinare sono diventati graditi passatempi degli italiani. La nostra pagina Come fare il pane in casa infatti è la più gettonata! Ma tutto questo surplus di cibo può da una parte appagare il senso di depressione dovuto al grave momento che stiamo vivendo, ma dall'altra danneggiare il nostro organismo. Ecco allora che il Ministero della Salute ci viene incontro con qualche consiglio per una corretta alimentazione e per non dimenticare che dobbiamo volerci bene.

Mangiare bene durante l'isolamento

Di seguito i consigli del Ministero della Salute.

  1. Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro.
  2. Riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi.
  3. Soprattutto consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine, particolarmente vit. C e vit. A, utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie.
  4. Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno.
  5. Cerca se possibile di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D.
  6. Rifletti che la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po' più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee: se ne gioveranno la salute ma anche l’umore.
  7. Non assaggiare durante la preparazione dei piatti.
  8. Non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti perchè momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia, ricca di frutta, verdura e legumi fornendo loro il buon esempio.
  9. Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia e i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.

Il primo consiglio da parte nostra è e rimane COMUNQUE di RESTARE A CASA! Fatelo per voi, per i vostri figli, per i vostri genitori, per tutto il mondo! GRAZIE!

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ernst Knam. Biografia e libri
Spinaci
Tarassaco
Planetaria

Libri consigliati:

Copertina del libro: La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni

La mia cucina pop

Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della tradizione: così si può definire la figura di Davide Oldani. La sua storia,...
Libro: A tutto tonno. Di Carmelo Chiaramonte

A tutto tonno

Libro: A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte. Sono tre i capitoli principali: uno dedicato ai tagli nobili del tonno, l’altro alla famiglia biologica...
Bruno Barbieri Box cofanetto con tre libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri Box

Un mago con le materie prime più umili, Bruno Barbieri è bravissimo a dimostrare come si possa fare grande cucina senza spendere un capitale. I tre...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda