Coronavirus. L'alleanza salva spesa Made in Italy premia la filiera agroalimentare che ci garantisce i beni di prima necessità

Ricordati ogni volta che fai la spesa di comprare italiano

L'agroalimentare è il settore che ci garantisce ogni giorno l'approvvigionamento di quei beni ritenuti di prima necessità e che possiamo acquistare quando facciamo la spesa al supermercato. Coldiretti insieme a Filiera Italia ha infatti promosso con i maggiori marchi della grande distribuzione l'iniziativa Salva Spesa Made in Italy.

Salva spesa Made in Italy
Coldiretti e Filiera Italia lanciano l'iniziativa salva spesa Made in Italy

In questi giorni di gravissima emergenza sanitaria a causa della pandemia di Covid-19 si susseguono uno dopo l'altro nuovi decreti legge della Presidenza del Consiglio che annunciano la chiusura di molti settori produttivi. Ad oggi, dopo la dichiarazione del Premier di ieri 21 Aprile 2020, rimangono infatti attivi solo quei settori produttivi che possono garantirci i beni di prima necessità. Nasce così l'alleanza salva la spesa Made in Italy promossa da Coldiretti e Filiera Italia insieme alla grande distribuzione per garantirci ogni giorno gli scaffali ben forniti. Di seguito la comunicazione ufficiale di Coldiretti.

Alleanza salva spesa Made in Italy

“Per affrontare l’emergenza Coronavirus nasce l’alleanza salva spesa Made in Italy con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari agli italiani e a combattere qualsiasi forma di speculazione sul cibo dai campi alle tavole”, lo rende noto Ettore Prandini il presidente della Coldiretti che ha promosso l’iniziativa insieme a Filiera Italia con l’adesione di Conad, Coop, Auchan, Bennet, Cadoro, Carrefour, Decò, Despar, Esselunga, Famila, Iper, Italmark, Metro, Gabrielli, Tigre, Oasi, Pam, Panorama, Penny, Prix, Selex, Superconti, Unes, Vegè.

Nell’appello ai cittadini e alle Istituzioni si legge in particolare:

Ogni giorno 3,6 milioni di lavoratori coltivano, allevano, trasformano, trasportano e distribuiscono tutti i prodotti alimentari di cui il Paese ha bisogno. Prodotti che i consumatori trovano sempre a loro disposizione sugli scaffali. Anche in questi momenti di emergenza la catena produttiva, logistica e distributiva è riuscita a garantire i beni necessari per tutte le famiglie italiane. Il modo per ringraziare tutte queste persone del loro sacrificio e forte senso di responsabilità è uno solo: ogni volta che puoi chiedi e compra prodotti italiani.
Noi dal canto nostro faremo la nostra parte. Vigilando insieme che lungo tutta la filiera sia premiato e valorizzato chi adotta pratiche commerciali corrette e trasparenti. Ed escludendo e denunciando chiunque possa pensare in un momento così delicato di speculare o approfittare di situazioni di carenza o di eccesso di prodotto abbassando il prezzo ingiustificatamente sui prodotti più richiesti.
Chiediamo al Governo e alle autorità pubbliche di aiutarci nel lavoro di rifornire gli italiani dei beni essenziali, con provvedimenti semplici e chiari che permettano con la massima sicurezza possibile la continuità della raccolta, della produzione, della trasformazione e della distribuzione dei prodotti di largo consumo.
Per questi obiettivi faremo tutti gli sforzi necessari e invitiamo tutte le altre organizzazioni dell’agroalimentare ad aderire a questi impegni e ad unirsi a noi in questa battaglia fatta nell’interesse di una filiera virtuosa, dei cittadini italiani e più in generale del nostro meraviglioso Paese”.

La filiera allargata dai campi agli scaffali – conclude la Coldiretti – vale 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil e offre lavoro a 3,6 milioni di persone impegnate a garantire quotidianamente le forniture alimentari attraverso 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia.

Fonte: Coldiretti

Forse ti potrebbe interessare anche...

Antonio Totaro
Come riprendere a correre
Passatelli prima della cottura
Pane tipico Piemonte

Libri consigliati:

Libro: Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef

Gusto siciliano

Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef. Con le fotografie di Pucci Scafidi, lo chef Natale Giunta porta a conoscere...
Libro: La carne. Gianluca Nosari

La carne

Libro con 2 dvd: La carne. La collana "Buongiorno in cucina" presenta una ricca e completa raccolta di ricette della tradizionale cucina italiana,...
Libro: Cucinare per gli amici di Gordon Ramsay

Cucinare per gli amici

Libro: Cucinare per gli amici. Nella cucina di Gordon Ramsay, diversamente da come siamo abituati a vederlo in televisione, cucinare torna a essere...
Libro: Tutte le ricette per i funghi

Tutte le ricette per i funghi

Libro di Ottino Carla. Tutte le ricette per i funghi. Un libro che parla di funghi, raccoglie le descrizioni ed informazioni utili per conoscerli e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda