La marmellata di peperoncini è un condimento originale e vivace, capace di trasformare piatti semplici in preparazioni dal gusto deciso e aromatico. Dolce e piccante allo stesso tempo, è perfetta per accompagnare formaggi stagionati, carni grigliate o bruschette, e aggiunge un tocco inaspettato a panini gourmet e antipasti sfiziosi. La preparazione richiede attenzione nella scelta dei peperoncini e un equilibrio tra zucchero e piccantezza per ottenere un risultato armonioso e versatile.
Ingredienti
Per circa 400gr di marmellata:
300 g di peperoncini rossi freschi (dolci o piccanti a seconda del gusto)
200 g di zucchero semolato
100 ml di acqua
Succo di ½ limone
Un pizzico di sale
Preparazione
Inizia lavando accuratamente i peperoncini, eliminando il picciolo e, se desideri ridurre un po’ il piccante, anche i semi interni. Tagliali a pezzetti piccoli per facilitare la cottura e ottenere una consistenza più omogenea. In una pentola dal fondo spesso versa i peperoncini, lo zucchero, l’acqua, il succo di limone e un pizzico di sale. Accendi il fuoco a fiamma media e porta lentamente a bollore, mescolando di tanto in tanto per sciogliere lo zucchero.
Quando il composto inizia a sobbollire, riduci la fiamma e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, mescolando spesso, fino a quando i peperoncini diventano morbidi e lo sciroppo si è addensato. A questo punto, per ottenere una marmellata più liscia, puoi frullare il tutto con un frullatore a immersione, lasciando comunque piccoli pezzetti per dare carattere alla preparazione. Continua la cottura ancora qualche minuto se necessario, finché il composto raggiunge la densità desiderata.
Versa la marmellata calda in vasetti di vetro sterilizzati, chiudi con i coperchi e capovolgi per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare completamente prima di riporre in dispensa o in frigorifero.
Consigli
Conservata in frigorifero, si mantiene per alcune settimane, ma se preparata correttamente in vasetti sterilizzati può durare anche diversi mesi. Perfetta da abbinare a formaggi a pasta dura, carni arrosto o semplicemente su una fetta di pane caldo per una merenda originale.