8 bicchieri d'acqua e passa lo stress da rientro

Una corretta idratazione è indisensabile per tornare alla routine

Il ritorno dalle ferie porta con sè non solo i bei ricordi di momenti di relax, delle goduriose mangiate e delle giornate senza impegni, ma anche irritabilità, stanchezza, spossatezza e stress, il cosiddetto post-vacation-blues, ovvero la nota sindrome da rientro.

Rimedio contro lo stress da rientro
8 bicchieri di acqua al giorno per stare bene

Chi infatti non ha provato la frustrazione della sveglia del mattino, la difficoltà di tornare agli orari di tutti i giorni, alle giornate scandite da rigidi impegni, a incanalarsi nella routine delle abitudini quotidiane? Tutto ciò porta il più delle volte a debilitare fisico e mente e la ripartenza diventa una tortura.
Ma tra i tanti metodi suggeriti dagli esperti per ripartire alla grande, o almeno per ripartire, un recente studio consiglia di affidarsi a una corretta idratazione. Cerchiamo di capire perché l'acqua può essere un rimedio alla sindrome da rientro e come assumerla nel modo più efficace.

Cosa dice la ricerca scientifica

Per capire il ruolo dell'acqua bisogna partire dal concetto che la nostra massa cerebrale è costituita dal 75% di acqua e che quindi la corretta idratazione concorre nel migliorare le prestazioni cognitive.
La dott.ssa Elisabetta Bernardi, biologa specialista in Scienza dell'Alimentazione e membro dell'Osservatorio Sanpellegrino ha spiegato infatti che: "I risultati di un recente studio indicano che anche una moderata disidratazione ha effetti negativi sul vigore, sulla memoria a breve termine e sull'attenzione. La reidratazione nei soggetti della ricerca ha dimostrato infatti un miglioramento nella sensazione di fatica, dei disturbi dell'umore, della memoria, dell'attenzione e della reazione agli stimoli".

L'importanza del magnesio contenuto nell'acqua

L'acqua, com'è noto, è per il nostro organismo un vero e proprio nutriente e apporta al corpo numerosi elementi preziosi e indispensabili alla salute psico-fisica tra cui il magnesio.
La stessa Bernardi sostiene che: "Scegliere acque ricche di questo micronutriente può aiutare l'organismo a ritrovare il proprio equilibrio psichico ed emotivo, specialmente quando i disturbi dell'umore diventano più frequenti. Il magnesio ricopre infatti un ruolo importante per la regolazione dell'umore e dei livelli di stress. Una buona abitudine è, dunque, quella di bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno e concedersi spesso delle pause-idratazione".

Come assumere 8 bicchieri d'acqua al giorno

La quantità necessaria per stare bene, in condizioni normali, cioè per fornire l'idratazione necessaria ad affrontare con energia la giornata, sarebbe di bere 8 bicchieri di acqua così distribuiti nelle 24 ore:

  • 1 bicchiere appena svegli;
  • 1 bicchiere durante la mattina;
  • 2 bicchieri a pranzo;
  • 1 bicchiere nel primo pomeriggio;
  • 2 bicchieri a cena;
  • 1 bicchiere prima di andare a letto.

I bicchieri devono essere da 20 cl di acqua fredda e vanno bevuti a piccoli sorsi.
Tabella e indicazioni di assunzione suggerite da Sanpellegrino-corporate.it.

Dopo le vacanze, occhio anche al cibo

Idratare correttamente l'organismo non è di per sè sufficiente a combattere la sindrome post-rientro. Anche una corretta alimentazione concorre a ritrovare il giusto benessere psico-fisico. Quando si è in vacanza infatti si tende a fare strappi alle regole, a mangiare liberamente senza troppi freni e questo porta l'organismo ad una maggiore difficoltà alla ripresa delle normali attività di routine.

Gli alimenti indispensabili per una buona ripresa

Oltre all'acqua, che come abbiamo detto è essenziale per l'organismo, è importante dopo le abboffate delle vacanze, consumare anche cibi che contengano:

  • acido folico, presente nelle verdure verdi, nella frutta e nei legumi e che riduce il rischio di depressione;
  • vitamina B e omega 3, contenuti in buona dose nel pesce e che aiutano a prevenire disturbi dell'umore.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda