10 consigli per grigliare riducendo il rischio di tumori

Facciamo la grigliata? Sì, ma seguendo qualche regola

di Spelta Federica. La scienza ci mette in guardia sui rischi provocati dai cibi grigliati.

Carne, pesce e verdure alla griglia
Come grigliare riducendo il rischio di tumore

Cosa c'è di più gustoso, allegro e aggregante, soprattutto in estate, di una bella grigliata ovviamente all'aperto? Già il giorno di Pasquetta, se il tempo lo permette, si dà il via alle grigliate con amici e parenti, in giardino o in aree verdi dedicate.

Cosa dice la scienza

Purtroppo già da qualche anno sappiamo che questo tipo di cottura della carne può generare sostanze cancerogene ed è proprio l'American Institute for Cancer Research a ricordarcelo.
Alice Bender, Senior Director of Nutrition Programs dell'istituto, spiega che sono molte le ricerche e gli studi che dimostrano che un alto consumo di carni rosse e lavorate aumenta il rischio di tumori del colon.

I 10 consigli per ridurre il rischio di cancro

Rinunciare del tutto alla grigliata per molti è un vero sacrificio, ma con un po' di buon senso, non esagerando nel consumo di carne alla griglia e i seguenti 10 consigli degli esperti, il rischio di cancro viene in buona misura ridotto.

Consiglio 1: cosa grigliare

È consigliato variare i cibi da grigliare, quindi non solo carne rossa ma anche carne bianca, pesce e verdura.

Consiglio 2: la marinatura

Marinare i cibi prima di cuocerli alla griglia o nel barbeque aiuta a ridurre i rischi.

Consiglio 3: meglio gli spiedi

La carne alternata alle verdure sullo spiedo riduce l'area esposta alla fiamma per cui la cottura risulta più salutare e anche il gusto comunque ci guadagna.

Consiglio 4: erbe e spezie

Gli esperti inoltre suggeriscono l'uso di erbe e spezie sulle carni da grigliare in quanto contengono una buona quantità di sostanze antiossidanti utili a prevenire i tumori.

Consiglio 5: il fumo

Buona norma è anche limitare il tempo in cui l'alimento viene esposto al fumo di carbonella o legna che sia.

Consiglio 6: la pulizia

Questa abitudine dovrebbe venire da sè, ma molti non lo fanno; è importante pulire molto bene la griglia prima dell'utilizzo in modo da eliminare i residui di cibo dei precedenti usi e che contengono un'alta concentrazione di sostanze cancerogene.

Consiglio 7: i tempi

Anche riducendo i tempi di cottura si riduce il rischio, quindi evitare di cuocere gli alimenti fino ad annerirli.

Consiglio 8: cosa bruciare

Il carbone di legni duri è preferibile in quanto bruciano a temperature più basse.

Consiglio 9: quali carni

Meglio optare per carni magre o ripulite bene dal grasso.

Consiglio 10: modalità

È buona norma girare spesso la carne mentre cuoce così da ridurre ulteriormente i rischi di formazione di sostanze cancerogene.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda