Il latte e le diverse tipologie. Guida alla scelta del più "globale" degli alimenti

In base al trattamento che subisce si ottiene un latte specifico per ogni esigenza

Il 1° giugno è stata la giornata mondiale dedicata al più candido e consumato alimento: il latte. Ma oggi i supermercati ci propongono tantissime tipologie di latte e spesso non ne conosciamo le caratteristiche. Ecco una guida per fare chiarezza e scegliere quello giusto.

Come scegliere il latte
Come scegliere il latte giusto tra le tante tipologie

Sembra facile dire "compro il latte", ma in realtà non lo è perché al giorno d'oggi gli scaffali dei supermercati ci propongono diverse tipologie di latte che alle volte la scelta risulta difficile.
Per prima cosa bisogna dire che dal 2017 si è fatta maggior chiarezza su due domande fondamentali da porsi al momento dell’acquisto: la prima è se ciò che si sta comprando è latte e la seconda è se si tratta di latte italiano. I giudici dell’Unione Europea, infatti, hanno chiarito che i prodotti puramente vegetali non possono essere commercializzati con denominazioni, come “latte”, che il diritto dell’Unione riserva ai prodotti di origine animale. Inoltre in Italia, la legge entrata in vigore il 19 aprile 2017 ha reso obbligatoria l’indicazione in etichetta del Paese di origine del latte, sia in caso di mungitura che di trasformazione. Ma vediamo di chiarire le caratteristiche dei diversi tipi di latte in commercio.

Tipologie di latte in base ai grassi

Rispetto al contenuto di grassi si possono distinguere tre tipologie di latte:

  • Intero: contenuto di grassi non inferiore al 3,5%
  • Parzialmente scremato: contenuto di grassi compreso tra 1,5 e 1,5%
  • Scremato: quantità di grasso non superiore a 0,5%

Latte: trattamenti e conservazione

In base alle lavorazioni effettuate per la conservazione e l’eliminazione di patogeni eventualmente presenti possiamo acquistare:

  • Latte fresco pastorizzato: il latte crudo viene riscaldato a 72-80°C per 15-20 secondi entro 48 ore dalla mungitura. Si conserva fino a 6 giorni in frigorifero (4-6°C).
  • Latte fresco pastorizzato “alta qualità”: il latte crudo subisce un trattamento meno aggressivo (72°C per 18 secondi) entro 24 ore dalla mungitura. Questo tipo di pastorizzazione lascia intatte un maggior numero di sieroproteine, per questo motivo la materia prima deve essere migliore e sottoposta a controlli rigorosi. Può essere messo in commercio solo nel tipo intero e si conserva fino a 6 giorni in frigorifero.
  • Latte pastorizzato ad alta temperatura (alta pastorizzazione): il latte viene sottoposto ad un trattamento termico più elevato (da 80° 135°C per 2/4 secondi) e può essere conservato in frigorifero per 15-18 giorni.
  • Latte pastorizzato microfiltrato: il latte prima di essere pastorizzato viene filtrato attraverso una membrana in grado di far passare i principi nutritivi ma di trattenere batteri e impurità. Avendo una carica batterica inferiore può essere conservato in frigorifero per 15-18 giorni.
  • Latte sterilizzato: il latte viene sottoposto a trattamento termico (116-120° C per circa 20 minuti) in contenitori chiusi. Il termine di conservazione (3-6 mesi) è stabilito dal produttore sotto la sua responsabilità, una volta aperto va conservato in frigo e consumato entro 3-4 giorni.
  • Latte sterilizzato UHT (Ultra High Temperature): il latte viene riscaldato a 135-150°C per 1-5secondi mediante contatto diretto o indiretto con vapore acqueo e poi confezionato in contenitori sterili. Il termine di conservazione di 3 mesi è stabilito dal produttore sotto la sua responsabilità, una volta aperto va conservato in frigo e consumato entro 3-4 giorni.

Il latte digeribile

È ormai molto diffuso il latte alta digeribilità (detto anche delattosato o HD) che, avendo un contenuto di lattosio basso o trascurabile, può essere consumato anche da persone intolleranti al lattosio. Grazie all’utilizzo dell’enzima lattasi durante la produzione, il lattosio viene scisso nei suoi zuccheri più facilmente assimilabili, glucosio e galattosio, agevolando il lavoro che invece dovrebbe essere compiuto dall’organismo, garantendone perciò la digeribilità.

L’offerta è quindi talmente varia che ogni esigenza troverà il latte più adatto rispetto alle proprie abitudini, ai gusti, alla frequenza di acquisto o a necessità alimentari specifiche, mantenendo il fondamentale apporto alla salute che il latte fornisce quotidianamente.

Fonte: Campagna amica

Forse ti potrebbe interessare anche...

Salgemma o sale da cucina o sale comune (Halite)
Yogurt vegetale
Gelato all'azoto liquido
Prodotti Ambrosiae

Libri consigliati:

Libro: Dolci fatti in casa

Dolci fatti in casa

Libro: Dolci fatti in casa. Sentire il profumo dei biscotti fatti in casa, tagliare una torta morbida dalla glassa colorata o affondare il cucchiaino...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: Cocktail e aperitivi

Cocktail e aperitivi

Libro: Cocktail e aperitivi. Soft drink e long drink, short drink e after dinner; pre dinner e cobbler e ancora cups, punch e fizz: il mondo ricco e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda