Brasare

Deriva da brace, e la brace della legna è l’ideale per questo tipo di cottura. L’alimento si dice brasato quando viene rosolato nel grasso e poi stufato lentamente, ben coperto e in poco liquido. È un tipo di cottura che richiede temperature basse, sobbollendo.

Bagnomaria

Bagnomaria è un sistema per riscaldare, cuocere o distillare indirettamente ingredienti delicati. Si mette il composto in un recipiente, quindi si riempie di acqua bollente un altro recipiente che possa contenere il primo in modo sicuro. Si mette il primo dentro il secondo e quest’ultimo …

Aspic

L’aspic è un piatto costituito da vari ingredienti e gelatina. Può essere salato, come nel caso dell’aspic realizzato con brodo di carne, o dolce. Gli ingredienti possono essere pezzetti di carne, frutta, verdura, giardiniera, salumi, pesce, latticini, ma il componente essenziale nell’aspic salato è il …

Spumante

Vino caratterizzato da uno sviluppo di bollicine di gas carbonico formatosi al momento della fermentazione. Vedi anche Perlage, Metodo Charmat e Metodo Classico. Brut, Extra Brut e Pas Dosè.

Glossario sul Miele

Glossario sul Miele

Parole e termini legati al mondo delle api, del miele, dei prodotti dell’alveare e dell’apicoltura. Vedi anche Come le api producono il miele e Il miele in generale, Abbinamenti formaggio e miele. Alveare Comprende l’arnia e le api che vi abitano. Ape Apis mellifera. Le …

Abbinamenti vino e cibo

Abbinamenti vino e cibo

Utile guida per abbinare al cibo il vino giusto Ogni piatto ha il suo vino ideale di accompagnamento che va servito alla temperatura corretta, utilizzando il termometro da vino. È importante considerare le varie tipologie di vino, rosso e bianco, spumante, liquore, passito, bianco vivace, …

Abbinamenti vino e funghi

Abbinamenti vino e funghi

Parlare di abbinamento di cibo-vino quando gli ingredienti del piatto sono i funghi implica la conoscenza del principale e forse unico vero carattere organolettico di spicco di questi alimenti: l’aromaticità. Innanzitutto occorre ricordare che a parte la tendenza dolce di fondo, i funghi non hanno …

Abbinamenti vino e cibo. Metodo Mercadini.

Abbinamenti vino e cibo. Metodo Mercadini.

Il metodo Mercadini sugli abbinamenti cibo e vino si basa sui principi di vicinanza o contrasto di sapori fra un cibo e un vino, secondo quanto risulta dalla compilazione di una apposita scheda, utilizzata dall’Associazione Italiana Sommelier in cui engono considerate e valutate determinate caratteristiche …

Le etichette del vino

Le etichette del vino

La carta d’identità del vino

Bottiglie da vino

Bottiglie da vino

Esistono varie tipologie di bottiglie da vino