Le caratteristiche di un vino Franciacorta: cosa lo rende unico

Le caratteristiche di un vino Franciacorta: cosa lo rende unico

Non semplicemente un vino, ma un viaggio attraverso la storia, la terra e la passione degli artigiani che lo creano

Alla scoperta del Gallo Nero: il Chianti in tutta la sua magnificenza

Alla scoperta del Gallo Nero: il Chianti in tutta la sua magnificenza

Scopri l’autenticità in ogni sorso, un simbolo di passione e qualità enologica unica

Vino rosato e rosé. Cosa sono, come si ottengono e come gustarli

Vino rosato e rosé. Cosa sono, come si ottengono e come gustarli

Perché sono rosa? Sono vini estivi? Perché si crede siano di scarsa qualità?

Tecniche di produzione del Trentodoc: dal vitigno al Metodo Classico

Tecniche di produzione del Trentodoc: dal vitigno al Metodo Classico

Uno dei vini italiani più abbinati sia con la carne che col pesce

Incordare

È un termine che si usa per gli impasti, come pane o grandi lievitati. Un impasto incordato è un impasto in cui è ben formata la cosiddetta maglia glutinica che rende l’impasto molto elastico. Un esempio lo vediamo nelle pizze che certi pizzaioli fanno volteggiare …

Acrillamide

L’acrilammide – si legge sul portale Efsa, l’autorità europea per la sicurezza degli alimenti – «è una sostanza chimica che si forma negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a …

Abbinamenti enogastronomici con i vini Millesima

Abbinamenti enogastronomici con i vini Millesima

Da un’azienda rinomata ottimi consigli sulla scelta del vino Abbinamenti enogastronomici con i vini Millesima: ecco diversi consigli a riguardo Gli abbinamenti enogastronomici con i vini possono variare a seconda della tipologia vinicola. Sul sito de Millésima è possibile vedere un’ampia varietà di prodotti. L’azienda Millesima infatti si …

Tindalizzazione

Pratica (utilizzata soprattutto per verdure sott’olio) che consiste nel portare a ebollizione per tre volte a distanza di 24 ore l’una dall’altra i vasetti pieni avvolti in una tela in modo che non si crepino. La bollitura deve durare circa 45 minuti e i vasetti …

Sbianchire, sbiancare, sbollentare

Indicano il trattamento di precottura delle verdure per conservarne inalterata l’aromaticità, la croccantezza, il valore vitaminico e il colore. È un’immersione breve delle verdure in acqua bollente. Vedi Come si fa: sbianchire.