Uno studio spiega come trattare il pollo per evitare contaminazioni

Ecco i risultati dell'esperimento e alcuni buoni consigli

Lavare o non lavare la carne del pollo prima di cucinarla? Ce lo spiega un recente studio americano.

Lavare il pollo
Come trattare il pollo

Spesso è la fretta che porta a comportamenti scorretti che possono rivelarsi dannosi, altre volte sono alcuni falsi miti che ci inducono a commettere gesti rischiosi per la salute. Succede così anche per il trattamento della carne di pollo. Una delle cose che viene spesso suggerita è infatti quella di lavare il pollo prima di cucinarlo. Niente di più sbagliato; lo afferma un rapporto realizzato dal Department of Agriculture statunitense e dalla North Carolina State University e riportato da ANSA.IT.
Nel suddetto rapporto viene evidenziato che la carne del pollo è spesso infettata da batteri pericolosi tipo Salmonella o Campylobacter, e per questo, si afferma inoltre nel rapporto, il lavaggio prima della cottura porterebbe a il diffondersi di tali batteri nell'ambiente della cucina.

Lavare o non lavare la carne del pollo? Il test

Per stabilire se è utile o dannoso lavare la carne del pollo prima di cucinarla è stato eseguito un test su un campione di 300 persone divise in 2 gruppi che dovevano preparare un pasto a base di pollo e insalata.
Ad un gruppo sono state fornite le istruzioni di come prepararlo inclusa quella di non lavarlo, mentre l'altro gruppo era libero di agire come da abitudine.

I risultati

Il 93% di quelli che avevano ricevuto istruzioni non ha lavato la carne che era stata contaminata con una forma non nociva del batterio di Escherichia Coli, mentre il 61% dell'altro gruppo lo ha lavato.
Nel 26% dei casi del secondo gruppo è stata rilevata la presenza del batterio sulle superfici del lavello, nell'insalata e sugli utensili. Uno degli autori dello studio, Mindy Brashears, ha così commentato i riultati dell'esperimento: "Anche quando i consumatori pensano di aver pulito efficacemente dopo aver lavato il pollo lo studio mostra che i batteri si possono diffondere facilmente alle altre superfici e al cibo".

Cosa fare per evitare contaminazioni

Grazie a questo studio sono state evidenziate alcune buone regole e suggerimenti per la preparazione del pollo:

  1. maneggiare e preparare la carne all'ultimo, anche dopo verdura e frutta;
  2. usare un tagliere dedicato esclusivamente alla carne;
  3. non lavare il pollo;
  4. lavarsi le mani bene per almeno 20 secondi dopo aver toccato la carne;
  5. essere sicuri che la carne durante la cottura raggiunga almeno i 73°, aiutandosi con un termometro da cucina.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Benefici del grano saraceno
Bevanda Kombucha
Davide Scabin a Identità Golose 2013
Lavare frutta e verdura

Libri consigliati:

Il manuale delle carni

Il manuale delle carni

Contenuto del libro Il Manuale delle carni affronta ed esamina il Comparto delle Carni in generale, seguendo una logica di filiera e cioè, come viene...
Libro: Le ricette dei magnifici 20. Di Marco Bianchi

Le ricette dei Magnifici 20

Nel suo primo libro, "I magnifici 20", Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di...
Libro: Il libro d'argento dei cocktail

Il libro d'argento dei cocktail

Libro: Il libro d'argento dei cocktail. Colori vivaci, abbinamenti insoliti, sapori coinvolgenti: servire un cocktail è l'arte di destreggiarsi tra...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda