Omega 3: un toccasana per il cuore. Ma quando è giusto assumere gli integratori?

Un po' di chiarezza sull'uso di integratori di Omega 3

Gli Omega 3 sono oggi fra gli integratori più venduti al mondo perché benefici e salutistici sono fra le molecole più difficilmente assumibili per via alimentare.

Omega 3
Omega 3. Cosa sono e quando usare gli integratori

Omega 3.Cosa sono

Gli integratori di omega 3 contengono di solito diverse tipologie di acidi grassi polinsaturi essenziali (PUFA) ovvero: l’ALA (acido alfa linolenico), l’EPA (l’acido eicosapentaenoico), il DHA (l’acido docosaesaenoico). Normalmente si aggiungono a questi altre molecole come la vitamina E, le provitamine A o altri antiossidanti.
Gli omega 3 hanno, secondo moltissimi studi, un ruolo fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo e per il metabolismo. Essi infatti promuoverebbero la sintesi di eicosanoidi antinfiammatori e si opporrebbero all’azione pro infiammatoria di altre molecole, questo senza particolari controindicazioni. Di solito chi sceglie di assumere questi prodotti con gli integratori lo fa comunque per il proprio sistema cardiovascolare: a protezione dei vasi sanguigni, a vantaggio del cuore e del cervello.
Gli omega 3, infatti, ridurrebbero il colesterolo “cattivo” LDL, aumentando quello “buono” (HDL), ridurrebbero i trigliceridi, modererebbero l’iperglicemia, l’ipertensione e aiuterebbero, in generale, il buono stato del sistema nervoso centrale, rallentando l’invecchiamento cellulare e del sistema immunitario. Insomma, i benefici dell'Omega 3 si avrebbero sotto diversi punti di vista.

Quando assumere integratori di omega 3?

Ci sono molti motivi per i quali una persona di solito inizia ad assumere integratori di omega 3. Molte sono le donne che lo assumono in occasione dello stato di gravidanza: per il feto e per la futura mamma, per chi allatta, infatti queste molecole sono importantissime per il corretto sviluppo. Ad assumere omega 3 sono spesso anche soggetti anziani, perché sono indicati per chi soffre di patologie metaboliche o di natura infiammatoria cronica.
Oltre a queste motivazioni indicate, sono in tantissime le persone che scelgono di assumere questo tipo di integratori per auspicare una vita longeva e sana. In generale, infatti, nell’alimentazione occidentale si tendono ad assumere pochi omega 3 dagli alimenti e questo fa sì che oggi si possa verificare, in generale, una maggiore incidenza di quelle patologie dovute proprio a questo deficit nutrizionale.

Assumere gli omega 3: integratori e dieta

Gli omega 3 sono molecole essenziali. Questo significa che li si assume solo per via alimentare e non vengono sintetizzati dal corpo umano, anche se sono indispensabili per un buono stato di salute. In particolare queste molecole si trovano nei semi oleosi o nel loro germe: quindi nei semi di chia, nei kiwi, nella perilla, nel lino, nei mirtilli rossi, nell’olivello spinoso, nelle noci, nella soia, ma anche nella frutta secca in generale come mandorle, pistacchi, pinoli, nocciole, semi di girasole, anacardi, semi di zucca.
Piccole concentrazioni di omega 3 sono presenti anche in molti ortaggi e nella frutta.
Ricchi di omega 3 sono soprattutto i pesci: il pesce azzurro, il loro fegato, il krill, le alghe, gli sgombri, il tonno, la palamita, le alici, il salmone e in tanti altri pesci ed oli di pesce. È difficile, in ogni caso, assumere sufficienti omega 3 e per questo possono risultare utili gli integratori. L’assunzione di questi tuttavia, non deve escludere una dieta sana ed equilibrata.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Home Restaurant a Milano
Simone Rugiati
Pane
Mandarinetto

Libri consigliati:

Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie...

Il Mangiarozzo, con il suo racconto delle osterie e trattorie d'Italia, non è solo una guida gastronomica, ma un libro da leggere come un romanzo...
Libro di G. Ramsay: Il pranzo della domenica e altre ricette da «F» word

Il pranzo della domenica

25 menu, ognuno di tre portate: antipasto o primo, piatto principale e dessert, presentati durante le puntate della seconda serie di "The F Word"....
Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Di Igles Corelli

Selvaggina.

Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Un libro scritto dal grande chef Igles Corelli che raccoglie una serie di ricette ed informazioni sulla...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda