Campionato del Gelato all'azoto liquido

A Fontanellato a pochi chilometri da Parma

Gelato all'azoto liquido
Campionato Internazionale del gelato all'azoto liquido

22 Giugno 2008. A pochi chilometri da Parma, a Fontanellato, si svolgerà il prossimo 22 giugno 2008 il secondo campionato mondiale sul gelato: "Campionato Internazionale di Gelato Estemporaneo all’Azoto Liquido”. Arriva il caldo, e i gelati si vendono dovunque, ma oltre alla scelta del gusto, del tipo, in cono o in coppetta, c'è chi lo preferisce forse all’azoto liquido, esempio di cucina scientifica moderna.

La manifestazione

Piace a grandi e piccoli, solletica il gusto anche in versione moderna ed è pronto a conquistare tutti i palati più golosi d’Italia e gli appassionati del turismo gastronomico: domenica 22 giugno dalle 15 alle 20 debutta per la prima volta a Fontanellato (20 km da Parma) in Rocca Sanvitale, una gara davvero originale dedicata ad un classico prodotto artigianale made in Italy. Il gelato sì, ma preparato all’istante – davanti a tutti - a meno 196 gradi! Si alza infatti il cucchiaio d’oro sul secondo Campionato Internazionale di Gelato Estemporaneo “Gelato all’Azoto Liquido”, direttamente dai fornelli della cucina molecolare degli scienziati che si trasformano in gelatai e dei più rinomati pasticceri che si trasformano in fisici, mantenendo tutta l’arte del sapere artigianale. Il gelato all’azoto liquido – a raffreddamento ultrarapido con spettacolare preparazione affascinante da vedere per gli spettatori, oltre che eccezionale da degustare - è uno dei simboli della nuova cucina scientifica, punta avanzata della gastronomia nazionale.

Cos'è il gelato all'azoto liquido?

Gelato all'azoto liquidoÈ un gelato istantaneo utilizzando l’azoto liquido a “meno 196 gradi” che regala all’assaggio la sensazione piacevole di un gelato che non raffredda la bocca e permette di gustare il sapore con la stessa intensità dall’inizio alla fine. Grazie alla formazione di cristalli di ghiaccio molto più piccoli del gelato tradizionale garantisce una consistenza vellutata del preparato che rinfresca il palato senza gelarlo e senza, quindi, comprometterne la sensibilità.

Il programma

A questa manifestazione curiosa possono mettersi alla prova anche coppie di amanti del gelato non esperte che vogliono improvvisarsi gelatai. L’evento è organizzato dal Comune di Fontanellato in collaborazione con il professor Davide Cassi, docente di Fisica all’Università degli Studi di Parma, la ditta Sapio s.r.l e la ditta Cryofarm.

Prove libere: dalle 15 alle 16.30 sono in programma le prove libere, in cui i partecipanti – si concorre solo a coppie rigorosamente maggiorenni (per i minorenni, occorre liberatoria e accompagnamento dei genitori) - possono allenarsi con le basi e le attrezzature di gara.

Gelato in gara: dalle 17 alle 20 inizia la kermesse a punti di fronte a una giuria di giornalisti qualificati e davanti al pubblico goloso che assisterà al campionato, valutando assaggio dopo assaggio. Le gare previste in carnet sono quattro: gara di quantità (vince chi produce più gelato, utilizzando un litro di azoto liquido); gara di velocità (vince chi produce 1 chilogrammo di gelato nel minor tempo); gara di qualità (vince chi produce il gelato migliore, partendo da una base comune a tutti); prova speciale “Gelato di Vino” (vince chi produce il miglior gelato, utilizzando come base comune una bottiglia di vino dolce).

Assaggi per il pubblico: il pubblico potrà assaggiare i vari gelati, mettendosi in coda, e partecipare alle iniziative collaterali: esibizioni di cuochi e gelatai, assaggi di spiedini di frutta e gelato.

Un'opportunità di viaggio: weekend 21-22 giugno 2008 a Fontanellato. Per chi volesse trascorrere il weekend a Fontanellato ricordiamo che sabato 21 giugno 2008, in Rocca Sanvitale a Fontanellato fuochi d’artificio piovono come rugiada nell’evento “Fuochi e Suoni sull’Acqua”. Grande festa enogastronomica con prodotti tipici. Giro in barca nel fossato del maniero per grandi e piccini. Borgo medievale illuminato da fiaccole e concerti dal vivo, in tutti gli angoli del paese: musica soul, blues, funky e rock; musica d’intrattenimento; cover e musica anni Sessanta; piano-bar con musica anni Settanta; ballo liscio e revival.
Domenica 22 giugno, attorno alla Rocca Sanvitale, è in programma il Mercatino del Biologico “Rocca e Natura”. Tra sapori biologici, aromi di spezie e ninnoli d’artigianato tradizionale in materiali ecologici, dalle 9 alle 19 come ogni quarta domenica del mese, il giardino delle delizie “Rocca e Natura” propone in piazza prodotti naturali, equo-solidali, omeopatici e olistici. (Info. 0521-823220).

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda