Polpettone freddo di tonno e patate

Hai presente quei piatti che si preparano in anticipo, piacciono a tutti e salvano cene e pranzi estivi? Ecco, il polpettone di tonno e patate è uno di quelli. Si serve freddo, si conserva in frigo per un paio di giorni, è versatile e adatto anche per picnic, buffet e schiscette da spiaggia.
L’abbinamento tra tonno sott’olio e patate lesse è un grande classico che sa di casa e di estate. Si prepara in pochi passaggi e può essere personalizzato con olive, capperi, erbe aromatiche o una panatura croccante.
Ingredienti
- 400 g di patate (circa 3 medie)
- 250 g di tonno sott’olio sgocciolato
- 2 cucchiai di capperi dissalati (facoltativi)
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di maionese (o formaggio cremoso tipo robiola)
- 1 uovo (facoltativo, serve a legare meglio)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
Preparazione
Sbuccia le patate e falle bollire in acqua salata per circa 25 minuti, finché diventano morbide. Scolale e lasciale intiepidire, poi schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta in una ciotola capiente.
Unisci il tonno ben sgocciolato, sbriciolandolo con una forchetta. Aggiungi i capperi tritati, il parmigiano, la maionese, l’uovo (se usato), un po’ di prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene fino ad avere un composto omogeneo.
Trasferisci il composto su un foglio di pellicola trasparente o carta da forno. Dai la forma di un polpettone compatto, aiutandoti con le mani. Se il composto è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
Avvolgi bene il polpettone nella pellicola, stringendo bene le estremità come una caramella. Riponi in frigo per almeno 2 ore, meglio se 3-4: si compatterà perfettamente.
Togli la pellicola, spolvera con un po’ di pangrattato o decora con foglioline di prezzemolo. Affetta e servi accompagnato da una salsa yogurt, insalata verde o pomodorini freschi.
Consigli
Al posto della maionese puoi usare ricotta, philadelphia o senape dolce per una nota diversa.
Aggiungi olive nere taggiasche, carote grattugiate o piselli lessi per una versione più ricca.
Se vuoi portarlo al mare: avvolgilo bene in carta forno e alluminio, e taglialo direttamente sul posto.