Peperonata

Preparare la peperonata è come racchiudere l’estate in una padella. È un rito che profuma di tradizione, di case aperte al sole e di pranzi lenti consumati in famiglia. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento, potrai portare in tavola un piatto che racconta la cucina italiana Croccanti, succosi, profumati di sole, sono l’ingrediente perfetto per una delle ricette più iconiche della tradizione casalinga
Ingredienti per 4 persone
- 4 peperoni (rossi, gialli e verdi, in mix)
- 1 cipolla bianca grande
- 300 g di pomodori pelati (o freschi ben maturi)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco
Procedimento
Scegli peperoni sodi, dalla buccia lucida e tesa. Prendine almeno uno per colore: rosso, giallo e verde. Lavali con cura sotto l’acqua corrente, asciugali bene, poi tagliali in quarti per eliminare il picciolo, i semi e le nervature interne. Riducili in listarelle larghe circa un dito, così manterranno consistenza anche dopo la lunga cottura.
A parte, affetta finemente una grande cipolla bianca. La dolcezza naturale della cipolla è fondamentale: accompagnerà i peperoni esaltandone il sapore senza coprirlo. In una padella capiente, meglio se antiaderente o in ghisa, scalda tre cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio in camicia. Quando l’olio sarà profumato, aggiungi la cipolla e lasciala appassire a fuoco dolce. Deve diventare trasparente, quasi fondente, senza prendere colore.
Versa i peperoni nella padella, mescolali delicatamente per farli insaporire con la base di cipolla e aglio. Falli rosolare per una decina di minuti, mescolando ogni tanto. Vedrai che inizieranno a rilasciare parte della loro acqua: è il segnale che stanno cuocendo nel modo giusto, senza bisogno di altri liquidi.
Ora aggiungi i pomodori pelati. Puoi usare quelli in barattolo, ma se l’estate è al suo massimo, approfitta dei pomodori freschi, maturi e profumati, spellati e tagliati grossolanamente. Un pizzico di sale, una macinata di pepe nero, poi copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 30-40 minuti. Controlla ogni tanto, mescola e assaggia: i peperoni devono risultare morbidi, ma non disfatti. Il sugo, denso e avvolgente, sarà pronto quando l’olio inizierà ad affiorare in superficie.
Negli ultimi cinque minuti di cottura, togli il coperchio e lascia restringere leggermente il fondo. Spegni il fuoco e aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani. È questo tocco finale a dare alla peperonata il suo profumo inconfondibile di estate.
La peperonata è un contorno generoso e versatile. Perfetta da servire tiepida accanto a una grigliata mista di carne, oppure a temperatura ambiente, su una fetta di pane rustico abbrustolito, come antipasto o piatto unico vegetariano. Alcuni la preferiscono fredda, dopo un passaggio in frigorifero, per esaltare ancora di più la dolcezza dei peperoni e la cremosità del fondo di cottura.
Può accompagnare anche piatti di pesce dal sapore deciso, come il tonno alla griglia o lo sgombro al forno, o essere utilizzata per condire pasta corta, magari con l’aggiunta di ricotta salata grattugiata.