Mousse all’albicocca

Mousse all’albicocca

Tra i dolci estivi che meglio celebrano il gusto autentico della frutta di stagione, la mousse all’albicocca è una piccola, vellutata poesia. Perfetta a fine pasto o come merenda rinfrescante, questa preparazione è capace di esaltare la dolcezza naturale delle albicocche con una consistenza ariosa e leggera che si scioglie in bocca. Non serve essere pasticceri per realizzarla: bastano ingredienti semplici, un po’ di pazienza e il rispetto dei tempi di riposo. La mousse all’albicocca è uno di quei dolci che riescono a conquistare al primo assaggio, e il suo colore dorato porta in tavola il sole estivo.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di albicocche mature (peso senza nocciolo)
  • 70 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 2 fogli di gelatina alimentare (circa 4 g)
  • 1 cucchiaio di acqua (per sciogliere la gelatina)
  • Qualche foglia di menta o fettine di albicocca fresca per decorare

Procedimento

Le albicocche mature, profumate, con la polpa morbida e dolce. Dopo averle lavate con cura sotto l’acqua corrente, si tagliano a metà, si eliminano i noccioli e si riducono a pezzetti.

In un pentolino, si trasferiscono le albicocche a pezzetti con lo zucchero e un cucchiaino di succo di limone, che aiuterà a esaltare il colore e a bilanciare la dolcezza. Si lasciano cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto, finché la frutta non sarà morbida e avrà formato uno sciroppo leggero. A questo punto, si spegne il fuoco e si lascia intiepidire qualche minuto.

Le albicocche cotte vanno frullate fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Se si desidera una mousse ancora più fine, si può passare la purea attraverso un colino a maglie strette, eliminando eventuali fibre o residui.

Mentre la purea si intiepidisce, si mette in ammollo la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Quando è ben morbida, si strizza e si fa sciogliere in un cucchiaio di acqua calda, mescolando con cura. Si unisce quindi la gelatina sciolta alla purea di albicocche, mescolando velocemente per evitare che si formino grumi.

Si lascia raffreddare completamente il composto prima di unire la panna. Quest’ultima va montata a neve morbida: deve essere gonfia ma non troppo soda, in modo da amalgamarsi senza smontarsi. Si aggiunge alla purea ormai fredda in due tempi, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, usando una spatola o un cucchiaio. Questo è il passaggio più delicato e va fatto con cura, per non perdere l’aria incorporata.

Una volta ottenuto un composto uniforme e spumoso, si versa la mousse nei bicchieri o nelle coppette individuali. A questo punto, non resta che lasciar riposare il dolce in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte, in modo che la mousse abbia il tempo di rassodarsi e raggiungere la consistenza ideale.

Al momento di servire, si può guarnire con fettine sottili di albicocca fresca, qualche fogliolina di menta o anche un tocco di panna montata. Il risultato sarà un dessert elegante e naturale, perfetto per concludere una cena estiva o sorprendere gli ospiti con un dolce raffinato ma genuino.

Potrebbe interessarti anche