Insalata con anguria, cetriolo e feta

Insalata con anguria, cetriolo e feta

L’estate chiama piatti leggeri, freschi, colorati. E questa insalata con anguria, cetriolo e feta è tutto questo e anche di più. È un piccolo viaggio tra i sapori contrastanti: la dolcezza succosa dell’anguria, la croccantezza rinfrescante del cetriolo, la sapidità decisa della feta. Una combinazione apparentemente insolita, ma perfettamente bilanciata. È l’ideale per un pranzo leggero, come antipasto elegante per una cena in terrazza, o da portare al mare in una ciotola ermetica. E la sua semplicità la rende un vero jolly della stagione calda.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di anguria già pulita
  • 200 g di cetrioli
  • 150 g di feta greca
  • Qualche foglia di menta fresca
  • 1 lime (oppure mezzo limone)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • (Opzionale) Qualche oliva nera o semi di sesamo tostati per decorare

Procedimento

Il primo passo è scegliere con cura gli ingredienti. L’anguria deve essere ben matura, dolce, ma soda: evita i pezzi troppo acquosi, che potrebbero rilasciare troppa umidità nell’insalata. Se possibile, acquistala intera e tagliala al momento: il sapore sarà più intenso. Per pulirla, elimina la buccia e tagliala a cubetti regolari, grandi circa due centimetri. Rimuovi i semi se ci sono.

Passa poi ai cetrioli: lavali bene e decidi se pelarli o lasciarli con la buccia (se sono biologici, è consigliabile tenerla per un tocco in più di croccantezza). Tagliali a metà per il lungo, poi ancora a fettine sottili o a mezzaluna, a seconda dell’effetto che vuoi ottenere nel piatto. Se i cetrioli sono molto acquosi, puoi salarli leggermente e lasciarli scolare per qualche minuto.

A questo punto sbriciola grossolanamente la feta con le mani. Non usare un coltello: i pezzi irregolari danno più corpo al piatto e rendono ogni forchettata diversa dalla precedente. La feta deve essere compatta, non cremosa, così che mantenga consistenza senza sciogliersi tra l’anguria e il cetriolo.

Prendi una ciotola ampia e inizia a comporre l’insalata: unisci i cubetti di anguria, i cetrioli e la feta. Aggiungi la menta spezzettata con le mani, così da non ossidarne il profumo. Spremi sopra il succo di un lime o di mezzo limone, in base ai tuoi gusti, e condisci con olio extravergine di oliva di buona qualità. Una macinata di pepe nero fresco e, se necessario, un pizzico di sale (ma attenzione: la feta è già molto saporita). Mescola delicatamente dal basso verso l’alto, per non rompere i cubetti di anguria.

Se vuoi, puoi aggiungere delle olive nere snocciolate per un tocco più mediterraneo, oppure qualche seme di sesamo tostato per dare croccantezza.

Quando servirla e con cosa abbinarla

Questa insalata è perfetta da servire appena preparata, ma resiste bene anche per un paio d’ore in frigo se condita solo all’ultimo momento. Può essere accompagnata da una focaccia integrale, del pane pita leggermente tostato o da qualche crostino con hummus di ceci.

In abbinamento, un bicchiere di vino bianco aromatico e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, valorizza la freschezza della menta e il contrasto tra anguria e feta.

Proprietà nutrizionali e benefici

Dal punto di vista nutrizionale, questa insalata è un piccolo concentrato di benessere. L’anguria è ricca di acqua (oltre il 90%), vitamine A e C, e ha proprietà diuretiche e dissetanti. Il cetriolo aiuta a depurare e reintegra i sali minerali persi con il caldo. La feta, fonte di proteine e calcio, aggiunge valore nutrizionale e senso di sazietà, mentre la menta facilita la digestione e regala un tocco aromatico piacevolissimo. Il risultato? Un piatto leggero ma completo, perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica o vegetariana.

Potrebbe interessarti anche