Dosa, le crepes indiane

Dosa, le crepes indiane

Il Dosa è un piatto iconico della cucina indiana, particolarmente diffuso nel Sud del paese. Questa ricetta tradizionale è legata alla storia di Jayaram Banan, un imprenditore indiano che ha contribuito alla sua popolarità. La Dosa è una crêpe croccante preparata con una pastella di riso, semi di fieno greco e lenticchie nere. La pastella deve riposare per 10-12 ore per permettere agli ingredienti di fermentare e fondersi tra loro, contribuendo alla digeribilità del piatto.

Il Dosa viene cotto come una crêpe su una padella calda fino a diventare croccante. Può essere farcito con verdure cotte e salse speziate a piacere, rendendolo un piatto versatile e adatto a molteplici gusti. Originario della città di Udupi nello stato del Karnataka, la Dosa è diventata famosa grazie all’operato di Mr. Banan che ha aperto il primo ristorante Dosa, chiamato Sagar Ratna, a Delhi nel 1986.

Oggi, la catena Sagar Ratna conta 90 ristoranti in tutta l’India del Nord e serve Dosa a migliaia di persone ogni giorno. Nonostante l’espansione, Sagar Ratna rimane sinonimo di qualità e tradizione, offrendo piatti tipici della cucina del Tamil Nadu e del Karnataka, oltre alla celebre Dosa.

Preparare la Dosa a casa richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza per rispettare i tempi di riposo della pastella. Il risultato sarà una deliziosa crêpe croccante, perfetta per un pasto nutriente e gustoso.

Ingredienti

  • 50 gr di riso
  • 180 gr di lenticchie rosse o nere decorticate
  • 1 cucchiaino di fieno greco
  • 1 pizzico di sale
  • acqua
  • ghee (burro chiarificato) oppure olio extra vergine di oliva.

Preparazione

La preparazione del dosa, una sorta di crepes salata tipica della cucina indiana e dello Sri Lanka, è un processo che richiede tempo e pazienza, ma che ripaga con un risultato gustoso e nutriente. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma particolari: riso, lenticchie rosse o nere decorticate, fieno greco, sale, acqua e olio extravergine di oliva o ghee, un tipo di burro chiarificato molto utilizzato in India.

Il primo passaggio consiste nel mettere in ammollo le lenticchie in un contenitore con circa 5 cm di acqua. In un secondo contenitore, mettete in ammollo il riso e il fieno greco. Questo processo di ammollo deve durare tutta la notte, per permettere a questi ingredienti di ammorbidirsi e di liberare le loro proprietà nutrizionali. Dopo 8 ore, eliminate l’acqua delle lenticchie e unitele al riso e al fieno greco, che devono restare ancora immersi in acqua.

A questo punto, lasciate riposare il tutto per altre due ore. Successivamente, frullate il tutto fino ad ottenere una purea spumosa. A questo composto aggiungete un pizzico di sale e lasciate riposare per altre due ore a temperatura ambiente. Questo tempo di riposo è fondamentale per permettere alla fermentazione di avvenire e di conferire al dosa il suo sapore caratteristico.

Una volta trascorso il tempo necessario, scaldate un filo d’olio o una punta di ghee in una padella antiaderente. Quando l’olio è caldo, versate un mestolo del composto preparato e spargetelo sulla superficie della padella come se steste preparando una crêpe. Il dosa deve essere sottile e uniforme, quindi cercate di distribuire il composto in modo omogeneo.

Dopo un minuto di cottura, girate il dosa con una spatola e lasciate cuocere per un altro minuto. Il dosa è pronto quando diventa croccante e assume un colore dorato. A questo punto, potete toglierlo dalla padella, arrotolandolo su se stesso.

Il dosa è tradizionalmente servito con verdure, ma può essere accompagnato con qualsiasi tipo di condimento a piacere. Ricordate che la preparazione del dosa richiede tempo e pazienza, ma il risultato sarà una delizia per il palato, un piatto sano e nutriente che vi farà scoprire i sapori della cucina indiana.

Potrebbe interessarti anche