Rapa bianca

Da non confondere con le rapa rossa

Rapa
Rapa

Le rape sono le radici della Brassica campestris, ortaggi della cucina povera tradizionale italiana, soprattutto del Nord Italia, anche se non è facile trovare ricette tipiche che usino come ingrediente principale la rapa. Appartenente alla stessa famiglia del cavolo, la rapa, o rapa bianca, è una pianta erbacea coltivata a scopo alimentare per le radici e anche per le punte (vedi Cime di rapa) con le foglie e le gemme floreali. Quella che comunemente si chiama "rapa" è la radice della pianta e assume forme e colori diversi a seconda del periodo di raccolta e dalla zona di provenienza. La radice può essere più o meno grossa, di forma tondeggiante, ovale, ellittica o subconica. Ha buccia bianca che in alcune cultivar assume nella parte superiore una caratteristica tonalità violetta. La polpa è bianca o tendente al giallo, succosa e croccante, dal sapore dolciastro, e a volte con nota piccante.

Informazioni generali

Utilizzo principale

In cucina la rapa si consuma cotta, bollita, condita semplicemente con olio o burro, gratinate in forno, in purè, oppure crude in insalata. In Lombardia si usano per la preparazione di minestre e con il riso. Si preparano con il lardo secondo una tradizionale ricetta trentina, oppure nel Friuli si usa conservarle in tini, a strati alternati con le vinacce: broàde o brovàde, che si gustano con il classico abbinamento al tipico musét, una sorta di cotechino.

Nella zona di Livigno (SO) si insacca un tipico salame di rape e grasso suino. Anche in Trentino si preparavano le ciuighe, ovvero degli insaccati poveri, che a fine Ottocento e tra le due grandi guerre, quando imperversava la fame si producevano con le rape dell'orto di casa impastate con frattaglie o scarti della macellazione del maiale.

Stagionalità

Le rape sono disponibili tutto l'anno, mentre le rape giovani sono molto diffuse solo in primavera.

Reperibilità

Reperibili in tutta Italia.

Varietà

Le rape si classificano a seconda dell'epoca di raccolta.
Rape primaverili: bianca piatta quarantina; la palla di neve e la tonda col colletto viola;
Rape autunnali: bianca piatta di Milano a colletto rosa, e la bianca lodigiana.

Attenzione a non confonderle con le "rape rosse" che sono le barbabietole.

La rapa di Capraùna

Rapa di CapraùnaÈ un presidio Slow Food prodotto dell'alta Val Tanaro, tra Piemonte e Liguria. Le rape di Capraùna sono grandi e dolcissime, con buccia chiara e pasta di un insolito bianco tendente al giallo. Hanno un particolare sapore, grazie al contatto con le stoppie di grano del raccolto precedente la loro semina. Con queste rape si preparano sformati da abbinare alla bagna caoda e si condiscono arricchendo il sugo di funghi, gli sciancui, una pasta fresca che ricorda i maltagliati.

 

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come scegliere

Le rape migliori sono quelle più piccole. Perchè offrano il massimo del sapore e croccantezza vanno raccolte e vendute quando non sono ancora del tutto mature. Fare attenzione nel verificare che la buccia sia liscia e lucida, non rotta e nè macchiata.

Come pulire

Lavarle e spelarle con un pelapatate.

Come conservare

A causa del loro alto contenuto di acqua, le rape si deteriorano rapidamente. Si consiglia di conservarle in frigo non più di una settimana.

Ricetta trentina: rape con il lardo

Ingredienti: lardo: 1 cucchiaio; sale; zucchero; pepe; olio d'oliva; rape: 1 kg
Preparazione: pelare le rape, lavarle e tagliarle a dadini. Soffriggere insieme il lardo con alcune cucchiaiate di olio, poi aggiungere le rape, coprirle con acqua, salarle, peparle e spolverizzarle con un pizzico di zucchero. Farle cuocere a recipiente coperto e a fiamma bassa, mescolando. Si può servire come accompagnamento a carni bollite o arrostite

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Della pianta non si conosce con certezza l'origine (forse mediorientale), ma se ne è ampiamente documentata l'importanza storica. La pianta della rapa resiste bene al freddo.

Zona di coltivazione

Oggi la rapa è coltivata in varie parti d'Europa, soprattutto in Scozia, nei Paesi Bassi e in alcune zone della Francia. In italia si coltiva maggiormente in provincia di Cuneo e al Nord.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sono una buona fonte di vitamina C. 100 gr di rape hanno circa il 90% di acqua, mentre il resto è suddiviso tra glucidi e sali minerali: più o meno il 4% di glucidi e il resto tra sodio, fosforo, potassio e calcio.
Sono scarsamente nutrienti, e diuretiche. Possono essere di difficile digestione a causa della cellulosa.

Celiachia

Non contengono glutine.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 36 Kcal

Valori per ogni 100 gr di prodotto.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Plinio, storico naturalista romano, dichiara che le rape sono il terzo prodotto della Transpadania dopo il vino e il grano, nascono per nutrire tutti gli esseri viventi. Infatti agli animali piace il loro fogliame, all'uomo le loro cime, e radici che se fatte conservare nella loro terra e poi fatte seccare durano quasi fino al raccolto successivo e impediscono di patire la fame. Anche nel Medioevo le rape erano la base dell'alimentazione contadina, coltivare non solo negli orti ma anche nei campi. Bonvesin de la Riva annota che quelle raccolte in abbondanza nella pianura milanese "d'inverno risultano assai utili a tutti, ai ricchi come ai poveri."

Modi di dire e proverbi

"Accidenti a quella rapa se d'agosto 'un è nnata!". Accidenti a quella rapa se d'agosto non è nata! Espressione contadina per significare: voglio proprio vedere se questa volta riesco a fare una certa cosa. (Proverbio toscano).
"Per San Simun e Giuda strepa la rava che l'è madura" (Valsassina /LC). Per San Simone e Giuda strappa la rapa che è matura (a fine ottobre).

Testa di rapa: una testa di rapa è una testa imbottita di idee sciocche o vuota. Si usa questo modo di dire proprio per la difficoltà (e delicatezza) nel trovar "sapore" nella rapa, che per anni si è detto non sapere di niente.

Altre lingue

Lingua Voce
Inglese turnip
Francese navet
Spagnolo nabo
Tedesco rübe

 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tisana di alga fucus
Pasta fresca all'uovo
Accessori per cocktails
Baccalà con castagne sedano e capperi

Libri consigliati:

Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Di Igles Corelli

Selvaggina.

Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Un libro scritto dal grande chef Igles Corelli che raccoglie una serie di ricette ed informazioni sulla...
Libro: Prodotti naturali fai da te

Prodotti naturali fai da te

In tempi di crisi fiorisce il faidate e l'autore ci spiega come, producendo in casa alcuni alimenti base (in questo caso della cucina vegetariana e...
Libro: Regole alimentari e Made in Italy

Regole alimentari e made in Italy

L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti...
Libro: L'orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo

L'orto dei germogli

Libro: L'orto dei germogli. Questo manuale è molto veloce da consultare per coloro che volessero produrre dei germogli in proprio. Sono raccolte...

I vostri commenti

Io in questa stagione,mangio molto rape bianche!!!Tagliata molto fine e condida come insalata!!!
Direi che anche quelle rosse cotte,al forno sono buone!!!

Io ho scoperto da poco la rapa e devo dire,che cruda mi piace (condita ovviamente). Personalmente ne apprezzo di più il gusto che mi lascia dopo, che non quello che mi dà al momento in cui si mangia.

sono molto buone crude grattugiate e condite con olio sale pepe e tanto limone!!

rape bianche cotte e girate nel burro a fette.che goloseria

Ora ho 76 anni e conosco la rapa sin da bambino.Mi piace moltissimo sotto forma di brovada , da supporto al cotechino (muset in friulano) , ma l'apprezzo moltissimo anche affettata e leggermente salata , appena tolta dalle vinacce dove ha acquistato un piacevole gusto acido. E' buona anche cruda senza essere stata inacidita nelle vinacce , affettata e fatta bollire in un po' d'acqua con pochissimo olio d'oliva.- E' un poco diuretica e per la mia età questo è un aspetto positivo.

Le cucino in tegame con pochissimo olio, pelate e incise leggermente con una croce nella parte superiore. Al termine della cottura una grattatina di formaggio grattugiato (a piacere: parmigiano, pecorino ect)
Sono ottime, semplici, saporite e leggere.

Ciao a tutti,
anche io consumo volentieri rape bianche lodigiane e ramolacci... naturalmente del mio orto,
vorrei però sapere se qualcuno di voi ha mai affinato tecniche di conservazione tipo freezer o salamoia..ecc. grazie ciao a tutti

Io oggi l'ho mangiata per la prima volta, ho preferito assagiarla cruda; l'ho trovata molto dolce e ripsetto a tante alternative per stuzzicare (come i finocchi) costa molto meno!
Romina

Io le rape le mangiavo da bambino crude .I miei genitori le davano da mangiare alle bestie e io ne rubavo alcune per mangiarle dopo averle lavate e affettate allora erano buonisime,ora ho 75 anni e le mangio cotte condite con olio e limone.Ma anche fritte con la salsiccia e peperoncino piccante,poi con i fagioli sono la fine del mondo.Buonappetito.

La curiosità mi ha invitato ad assaggiare la rapa bianca, il sapore delicato e la consistenza croccante è molto gradevole. Rimanendo sul crudo, con semi di sesamo o girasole tostati con soyu ed arancio a fette. Il sapore salato ed acidulo si sposa molto bene con il dolce della rapa, è un piatto semplice e fresco. interessanti anche le varianti di cottura, da sperimentare.

Le ho assaggiate solo oggi anche se ho già sessantadue anni; vorrei sapere qualcosa sulla loro coltivazione per (semina, irrigazione, raccolta..) per poterle avere dal mio orto.

può essere assunta da chi ha una calcolosi alla colicisti ?

non vorrei dire, questo interesse comune

condivisione rapa bianca...quasi un'appartenenza..

Ciao Bruno,
credo proprio che tu possa assumerla, fresca è ricca di vit c, sali minerali ecc.
evita di consumarla fredda. Secondo la medicina cinese tutti i cibi e bevande freddi favoriscono la formazione di calcoli .

Ieri sera ho usato rape rosse sottovuoto, ne ho frullato 1 e 1/2 e ho unito in composto nella farina e 2 uova intere. Ho impastato il tutto, tirato la sfoglia e tagliato le fettuccine. Vi assicuro buonissime e di un bel colore violaceo!

Nella nostra zona (Feltre BL) le rape bianche prima si lessano in acqua, le foglie più tenere e le radici non tagliate, con poco sale tutto a freddo portando alla bollitura abbassare la fiamma per 10 minuti circa e scolare. si lascia raffreddare , tagliare a pezzi le radici e le foglie, preparare un soffritto con olio d'oliva e cipolla scarola, e versarci le rape a fuoco lento per 15 minuti circa, versare un bicchiere di latte intero precedentemente scaldato sempre a fuoco lento per altri 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto, aggiungere, fette di cotechino precedentemente lessato e lasciare a fuoco lento per altri 5 / 10 minuti una fetta abbondante di polenta , un buon vino rosso buon appetito
Giampietro

ciao,in Liguria si mangiano lesse con pasta di farina di castagne poi condite al pesto!Vengono chiamate in dialetto"nauin"!!

Villaretto, 1665 d.C.
Secondo una antica ruranza* dei monti piemontesi, la rapa (ràva) veniva tagliata in sottili strati e lasciata mantecare in padella con burro, strutto e d'aglio*. Amorevolmente intiepidita accanto al fuoco del camino domestico era arricchita con una nota di vino rosso che le conferiva quel giusto tocco dai sentori di nocciola.
Una ricetta semplice come le nostre valli in cui siamo cresciuti, corsi, sarti ed abbindolati.

lì Villaretto, il primo cittadino
Jhon Travolta

* ruranza: usanza rurale
* d'aglio: tipico aglio della Transilvania.

Lascia un commento o una domanda